L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] a dimostrazioni‒ per esempio al Jardin des Plantes diParigi ‒ ma esse non ebbero un'eco altrettanto vasta come quelle berlinesi di Humboldt. Tra il 1825 e il 1827 egli aveva già tenuto alcune conferenze in uno dei numerosi salotti parigini, per una ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il settimo capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona diParigi, si è significativi nell'ideologia del movimento. Felix A. Levi presiedette la Conferenza, e fu il primo sionista dichiarato a essere chiamato a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Ernest Renan, nella celebre conferenza su Che cos'è una nazione?, a fissare questo tipo di argomentazione in una formula , tra le varie 'nazioni universitarie' dell'Ateneo diParigi, la nazione francese comprendeva studenti della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , posto di fronte all'alternativa tra scendere a un compromesso o aprire il fuoco sugli studenti nelle strade diParigi, dopo che la consapevolezza di questo fatto è stata dimostrata dalla partecipazione di ben 136 Stati alla Conferenza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , le opportunità e i privilegi della civiltà moderna". Du Bois convocò una seconda conferenza a Parigi nel 1919, sperando di sfruttare l'occasione della Conferenza per la pace per pubblicizzare gli scopi del movimento, che furono riassunti dai poco ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , forse non si sarebbe sviluppato affatto, senza la possibilità di utilizzare il lavoro ancillare di altri." (ibid., p. 102).
L'obiettivo di Braudel, come è detto nell'ultima conferenzadi Baltimora, intitolata Capitalismo e divisione del mondo, è ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] . Egli visse poi sempre a Vienna, eccetto un breve periodo a Parigi e l'ultimo anno della sua vita a Londra. Nacque da famiglia furono invitati dalla Clark University a tenere una serie diconferenze a Worcester, nel Massachusetts. Da quel momento l ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Conferenza episcopale italiana, il lavoro di revisione dei film e di elaborazione dei giudizi di ordine morale viene di fatto trasferito di significative: Corpus pasolini, a cura di A. Canadè, Cosenza 2008; S. Parigi, Pier Paolo Pasolini. Accattone, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] esso organizzò, nel 1872, le prime conferenze dei nuclei di evangelizzazione, emerse da quest'ambito, di cristiani singoli, non di organismi ecclesiastici, di spiritualità risvegliata. L'assemblea dell'Alleanza evangelica tenuta a Parigi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a Parigi era il tentato connubio di lo espresse nelle conferenzedi Palazzo Altieri (1921), indette da un ‘Circolo universitario di studi storico-religiosi’ ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...