Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] condanna che ingiunse di distruggere tutte le copie di Ultimo tango a Parigi (1972). Il film di Bernardo Bertolucci fu cinematografica di esternare le proprie lagnanze nel corso di una conferenza, che si tenne all'Hotel Waldorf Astoria di New ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] del m., custodito presso l'Archivio del Bureau International des Poids et Mésures di Sèvres, presso Parigi; fu realizzato nel 1793 da J. Fortin ed è pari alla distanza, alla temperatura di 0 °C, tra due tratti paralleli A, B (v. fig.) incisi su una ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] l'intesa con la Conferenza Stato-Regioni o il suo parere obbligatorio nelle procedure di finanziamento dei film. Con stata istituita a Roma la Notte bianca, lanciata sull'esempio diParigi e ripetuta da altre città italiane, come Napoli, dall' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] of Glass, o l'Etnografico di Osaka, o il d'Orsay diParigi, o il J.P. Getty di Los Angeles, affrontando tali problematiche nei secoli precedenti. C. Boito, in una conferenza tenuta all'esposizione di Torino nel 1884 su I Restauratori, sostiene: " ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ultravioletti allo studio dei manoscritti. Nel 1930 una conferenza internazionale, tenutasi a Roma, era dedicata allo Traditions Populaires al Palais de Chaillot diParigi, così come le scoperte di nuovi testi e di nuove scritture (da quelle delle ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e a nulla valsero i tentativi del cardinale diParigi, monsignor Louis-Ernest Dubois e dei progressisti Dolci ha ricordato l’impressione prodotta su di lui dalla frequenza assidua delle conferenzedi Buonaiuti all’Università di Roma nel 1944, cfr. G. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1949 il cardinale diParigi permette a Cesare Crespi di pubblicare l’altra lettera pastorale Il senso di Dio – e da Scuola, per esempio, diventa l’editore della Conferenza episcopale italiana, di cui pubblica Evangelizzazione e promozione umana (1976 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Kensington Museum di Londra e di altre analoghe strutture, come il famoso Conservatoire des Arts et Métiers diParigi. E collana fu la conferenza su La Pila di Volta, tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate diParigi, la pubblicazione del Manifesto del Partito comunista di Marx Anno santo della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenzedi San Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Parigi, nel 1835, Tommaseo affidava ai libri Dell’Italia, diffusi nel nostro paese con il titolo di Opuscoli inediti di casuale. Già nel novembre 1946, a venti mesi dalla conferenzadi Yalta, egli aveva formulato una lettura approfondita del ciclo ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...