L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] organizzato a Parigi nel 1878 allo scopo di unificare a livello internazionale le suddivisioni stratigrafiche. Questo primo tentativo fallì, ma si è continuato a lavorare in questa direzione fino ai nostri giorni attraverso una serie diconferenze e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] (Parigi) spesso formulano la loro opinione su questioni di economia alimentare; l'UNESCO ha una certa competenza in materia di coloro che accettano questo punto di vista (trade, not aid). Nella conferenzadi Santiago, nell'aprile 1972, hanno ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di S. Vincenzo de’ Paoli30 è uno di questi. A distanza di oltre un secolo e mezzo dalla nascita a Roma della prima conferenzadi da un gruppo di giovani studiosi guidati da Federico Ozanam nel 1833 a Parigi; l’intento era di raggiungere la perfezione ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] Quella che si terrà il 22 gennaio al Centre Georges Pompidou diParigi sarà la sua ultima sfilata. Il ritiro del famoso stilista haute couture - ha detto Berge durante la conferenza stampa - questo modo di vivere non esiste più".
Lo stilista, nato in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a Parigi, questa tendenza si è venuta concretizzando attraverso tre imponenti realizzazioni: il Centre Pompidou al Beaubourg, che è al tempo stesso museo, centro di documentazione e di attività promozionali (esposizioni, conferenze, attività ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Museo d'Orsay diParigi, diventa l'occasione di formatività e, quindi, di artisticità.
Erwin Panofsky, il maggiore studioso di iconografia e iconologia del Novecento, si occupa del cinema in un breve ma significativo intervento nato da una conferenza ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] apparente 14 (circa l00 milioni di stelle). Decisa in una conferenza internazionale tenutasi nel 1887 per merito soprattutto dei fratelli Paul e Prosper Henry e di A.-E.-B. Mouchez, direttore dell'Osservatorio diParigi, fu iniziata da 18 Osservatori ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] déplorable philosophe", dirà nel 1922 Einstein a E. Meyerson, a Parigi; ma era pur stata la Storia della meccanica a ‛scrollare (ibid., p. 535). La conclusione della famosa conferenza al Kulturbund di Vienna del maggio 1935 è emblematica: ‟la crisi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] una domestica a ore, in una città come Parigi, guadagnava nel 1910 la quarta parte di quel che guadagnava un manovale, mentre oggi guadagna circa prima manifestazione nel 1890, con la Conferenza internazionale di Berlino convocata da Guglielmo II, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Maxwell nella sua conferenza, il telefono di Bell era una voce sommessa che sussurrava il messaggio all'orecchio di un solo ascoltatore. la dinamo di Gramme e la candela di Jablochkoff illuminarono strade, teatri e ristoranti, prima a Parigi poi a ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...