(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] da idrocarburi, quella diParigi del 1994 sulla lotta contro la desertificazione), prevedono una continua verifica dell'applicazione degli obblighi da parte dei contraenti, attraverso periodiche conferenze delle parti. Lo scopo di tali meccanismi è ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] di sangue, cioè la somministrazione di globuli rossi o di composti ematici contenenti globuli rossi, per via endovenosa. Alla Conferenza che nella finale diParigi ha sconfitto il Brasile per 3-0. Hanno vinto il campionato italiano di serie A: 1996 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno. Firmato a Parigi da quindici potenze, fra cui l'Italia di un periodo che coincideva con la grande Conferenzadi Londra, i cui lavori iniziarono nel febbraio 1932.
Dei lavori di quella Conferenza ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ben presto rinascendo come scuola di Stockhausen e di Kagel. Si volle vedere nella conferenzadi Nono Presenza storica nella musica dei budgets difensivi.
I laboratori di Milano, di Colonia, di Liegi, diParigi, di Utrecht, così come quelli americani ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gennaio 1975 per attaccare la linea aerea El Al all'aeroporto di Orly a Parigi. Il LAW americano e altre armi anticarro, come il francese di non proliferazione. Una Conferenzadi fornitori si è riunita a Londra allo scopo di fissare dei criteri di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di distanza le esposizioni di Filadelfia (1876), Parigi (1878), Sidney (1879), Melbourne (1881), ancora Parigi (1889), Chicago (1893), Parigi (1900), con grande afflusso di visitatori: per esempio, 28 milioni in quella diParigiconferenzadi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] nei Kew Gardens di Londra (circa 4.500.000 esemplari), a Lemngrado (circa 4.000.000 di esemplari) e a Parigi (circa 3.750 di genetica delle piante. Se verranno seguite le raccomandazioni della conferenzadi Stoccolma, queste installazioni saranno di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 1230 e il 1233. Nelle università (per es. in quella diParigi) il dissenso si mantenne vivo tra gli studenti, assumendo forme libertà della scienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di volontà di intervento in difesa dell'ambiente più volte effettuate in contesti internazionali di grande risonanza (Conferenzadi ) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, Essais d'économique.
MALTHUS, T.R. (1826) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] l'Olimpiade si disputò nell'ambito dell'Esposizione Universale diParigi. Tra le manifestazioni che si svolsero nella sede del di unire di nuovo, con i legami di un legittimo matrimonio, degli antichi divorziati: il Muscolo e la Mente". La conferenza ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...