(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
politica internazionale impedì la costituzione di un’amministrazione unitaria; la conferenzadi Londra delle potenze occidentali sulla ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] affare Dreyfus, che seguiva come corrispondente a Parigi della ‟Neue Freie Presse" di Vienna. Dal 1896, ancor prima della s'impegnava a creare in Palestina (dopo il fallimento della Conferenzadi Londra del marzo 1939, a cui vennero associati i paesi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno. Firmato a Parigi da quindici potenze, fra cui l'Italia di un periodo che coincideva con la grande Conferenzadi Londra, i cui lavori iniziarono nel febbraio 1932.
Dei lavori di quella Conferenza ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] stesso che, pochi mesi dopo la fine della guerra, porterà al disastro diplomatico dell'Italia alla Conferenzadi pace diParigi, e al drammatico precipitare della questione adriatica. Proprio queste posizioni venivano da Mussolini riconfermate con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , nel gennaio del 1963, de Gaulle dichiarò durante una conferenza stampa che gli Inglesi erano troppo 'insulari' per accedere Consiglio europeo di Brema del luglio 1978 e a quello diParigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di un ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] . A fine dicembre 2002 la Francia prende la decisione di convocare una conferenzadi pace. Il negoziato di Marcoussis (presso Parigi) è un atto di coraggio politico. Sfocia in una conferenzadi capi di Stato africani che ratifica l'intesa. L'accordo ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] -Marie Lustiger, arcivescovo diParigi, che in un di persone.
Il 20 gennaio 1942 Heydrich, coadiuvato da Adolf Eichmann, capo della famigerata sezione della Gestapo IV B4 'per le questioni ebraiche', convocò a Wannsee, presso Berlino, una conferenza ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di Pristina che era stato allievo anche di Roland Barthes a Parigi. Rugova promosse la formazione di un movimento didi collaborazionismo.
Dall'eccidio di Drenica alla Conferenzadi Rambouillet
Nei primi mesi del 1998 si susseguirono azioni di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Carta dell’UNICEF sui diritti dei bambini; nel mese di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenzadi Helsinki, al summit dei capi di Stato e di governo della CSCE.
Ponendo termine a questo denso calendario d ...
Leggi Tutto
Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente).
Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, [...] Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione e l’esecuzione dei trattati di pace. Fu gradualmente sostituita dalla Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...