GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Aires, dove rimase fino al 1938.
Trasferito a Parigi, il G. si sentì costretto in un esilio dorato, viste le cattive relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenzadi Monaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , il controllo dei giornalisti italiani e stranieri.
Alla fine del conflitto il D. partecipò alla conferenza della pace diParigi come segretario generale della delegazione italiana. Fece parte della commissione interalleata istituita nel maggio del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] 'inverno 1918-19 fece parte della delegazione italiana alla conferenza della pace quale capo della commissione per le riparazioni di guerra. Nel febbraio 1919, insieme a Barzilai, s'incontrò a Parigi con il ministro francese Clemenceau, con il quale ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , e quindi partecipò come osservatore alla conferenzadi Londra del maggio 1867, convocata per d'Azeglio, I, Il Congresso diParigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow, Memorie, Milano 1930, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma 1961, ad ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ".
Il bilancio dell'opera londinese del C. può essere considerato senz'altro positivo. La conferenzadi Lancaster House e quella diParigi lo videro attivissimo presso le principali delegazioni, nel preparare il terreno al difficile approccio alla ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] e di Vittorio Veneto. Alla fine della guerra, promosso generale a soli trentotto anni, fu inviato a Parigi quale mondiale.
Dopo un periodo in cui fu delegato italiano alla conferenzadi Ginevra per il disarmo, il C. venne richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] trattative diplomatiche, si recò spesso in missione a Parigi occupandosi in prima persona dei rapporti tra il vo passando al meglio e, se non mi è riuscito di servire nella conferenzadi Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originali diParigi Le Follet.
Da questo momento, con la propria Alcuni mesi dopo, con altri "radicali", si dimise dalla Conferenza economica e morale dominata dai moderati. Nel marzo del 1848 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della Commissione del dopoguerra per la sezione 22/a (emigrazione). Segretario generale della delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi e segretario per l'Italia nel Consiglio supremo degli alleati (il cosiddetto Consiglio dei quattro ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] alla conferenza nazionale della frazione astensionista, che si tenne a Firenze l'8 e il 9 maggio, dove ebbe occasione di conoscere indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) diParigi, il L. si trasferì poi a Mosca, dove, dall ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...