BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] della Commissione per i trattati internazionali. Nell'estate 1946fu a Parigi in occasione della Conferenza dei ventuno. Durante la discussione alla Costituente sull'art. 7 fece opera di mediazione fra laici e cattolici, dando però alla fine voto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fu posto sotto la giurisdizione dell'università diParigi, istituita nel 1806 non senza suggestione, di responsabilità del grande funzionario nel più acuto stato di emergenza creatosi per la rivoluzione napoletana e per la conferenzadi Lubiana che di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] conferenzadi Rimini fu l'esito di un travagliato processo di aggregazione, ma fu anche la sede del primo emergere di -22, 35; L. Forlani, A. C. e la Comune diParigi, in Boll. d. Museodel Risorg. di Bologna, XVII-XIX(1972-74), pp. 233-53; G. Woodcock ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] in un momento in cui la linea formulata dal centro estero diParigi appagava in pieno le sue impazienze. In effetti la direzione del 18 luglio 1954 la relazione per la IV conferenzadi organizzazione (incarico che sarebbe dovuto spettare a Secchia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che l'ipotesi - presentata da Rinuccini alla conferenzadi Getruidenberg nel 1710 - della restaurazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ed emissarii. Sopra scavi recenti di antichità in Roma, e nei contorni..., Roma).
In una conferenza alla Accademia, l'11 genn. richiesta del ministro dell'Interno diParigi ai vescovi ed arcivescovi della Francia di far insegnare nei loro seminarj ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1906) non fu senza domani se, durante il suo soggiorno a Parigi, v'incontrò Emilio Mitre, il proprietario dell'argentina Nación (della l'Argentina e a tenervi una serie diconferenzedi storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
L'annunzio delle dimissioni fu dato il 2 settembre, ma il C. aspettò fino al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenzadi pace diParigi, per fare le consegne al successore, G. B. Bertone. De Gasperi non gli perdonerà mai quel gesto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] trasferimento al patriarcato di Aquileia, come pure l'erezione diParigi ad arcivescovato richiesta a favore di Aymeri de Maignac. fu Bernabò Visconti a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per concludere la pace ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di lui - come la conferenza parigina del 1906, che rischiò di diventare un'adunata di modernisti e di "ribelli". Del Fogazzaro fu anche una sorta di Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua richiesta ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...