DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del gruppo dossettiano.
Il voto della Costituente per la firma del trattato di pace non fu un risultato facile da conseguire. Anche il D., dopo la conferenzadiParigi che ne aveva redatto il testo definitivo, aveva preso una posizione dura, che ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenzadiParigi per il trattato di pace italiano insieme con A. De Gasperi, G. Saragat ed E. Corbino. Nell'estate del 1946 dovette anche ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] …, 1917; Politica…, 1918; La fine provvisoria…, 1919; Bolscevismo italiano, 1922) la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenzadiParigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole ai socialisti: la sostituzione ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] attento alle gravi questioni politiche che sollevavano le vicende adriatiche, partecipando alla discussione della conferenzadiParigi espresse parere contrario ad una eccessiva presenza italiana sulla sponda orientale rilevando la difficoltà tecnica ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] , l'I. fu nominato membro della delegazione italiana alla conferenzadiParigi, dove rimase fino alla fine di giugno, cioè subito dopo la conclusione del trattato di pace con la Germania, di cui fu cofirmatario, e l'arrivo della nuova delegazione.
A ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] capo della delegazione delle colonie italiane al congresso postale universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenzadiParigi del 1929 fra Italia, Gran Bretagna ed Etiopia per l'importazione delle armi in Abissinia ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 'Italia una congrua parte del bottino coloniale. Ma, come avrebbe egli stesso riferito negli Scritti coloniali, "la storia della ConferenzadiParigi è per l'Italia dolorosa e umiliante come una disfatta: se la guerra fu vinta, la pace fu perduta e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] uno studio approfondito su geografia e statistica del fenomeno, suggerendo – proprio alla luce della conferenzadiParigi – la necessità di affrontarlo abbandonando inutili pruderies e adottando una legislazione internazionale che superasse le rigide ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a Parigi, in una situazione di apparente isolamento dal nuovo centro estero. Da una testimonianza di Negarville lineamenti sarebbero stati tratteggiati nel febbraio del 1950 da una conferenza economica sindacale (Il Piano del lavoro, Roma 1950).
L ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] . si schierava sulle posizioni della sinistra uscita dalla conferenzadi Zimmerwald.
Nella formazione del suo pensiero ebbe un e rimasto incompiuto, esso fu pubblicato per la prima volta a Parigi, nel gennaio 1930, su Lo Stato operaio con il titolo ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...