Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] e civili, specie quelli ratificati dall'Atto finale della Conferenzadi Helsinki, nel 1975.
Le origini del d. J. Chiama, J.-F. Soulet, Histoire de la dissidence, Parigi 1982; La Polonia e noi, a cura di W. Goldkorn, Venezia 1983; J.J. Lipski, Kor, ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] agl'inizi del 1974, durante la conferenzadi Bruxelles dei partiti comunisti dell'Europa di R. Bass, E. Marbury, ivi 1959; Documents fondamentaux sur le communisme internationale, fasc. 4, in Notes et études documentaires, nn. 2950, 2991, 3014, Parigi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , a cura di R.F. Miller e T.H. Rigby, Londra 1987; M. Tatu, Gorbatchev: L'Urss va-t-elle changer?, Parigi 1987; XIX Vsesojuznaja Konferentsija Kommunisticeskii Partii Sovjetskogo Sojuza. Stenograficeskj Otčët ("La XIX Conferenza pansovietica del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] allemand et la défense de l'Europe, a cura di K. Kaiser e P. Lellouche, Parigi 1986; K. Menke, Germany, in Ten European di norme transitorie. Al tempo stesso il governo federale, di concerto con quello francese, proponeva l'avvio di una conferenzadi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] espressione nella Conferenza Nord-Sud di Concùn in Messico (ottobre 1981).
Su una linea di continuità si part. n. 44, 1988).
Musica. - L'insegnamento di O. Messiaen al conservatorio diParigi (armonia, dal 1942; analisi musicale, estetica e ritmo, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al Palais des Champs Elysées diParigi al Salon del 1893, dove ebbe una mention honorable e l'artista godette di molti riconoscimenti. La statua negli istituti di studi superiori. Nel 1974 l'Opera House ha ospitato la conferenza internazionale della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] La Corse de 1768 à 1789, voll. 2, Besançon 1925.
Trattato del 1919 e Conferenza della pace diParigi. - Il 18 gennaio 1919 si apriva ufficialmente a Parigi la Conferenza della pace. Il compito che aveva davanti era immenso. Infatti si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] correnti si accentuò nei mesi successivi e sfociò nella conferenza ideologica del partito del maggio 1988. Essa segnò popolare di B. Kun, si ricordano T. Harsany (1898-1954), trasferitosi nel 1923 a Parigi, dove fondò la ''Scuola diParigi'' assieme ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Meneghello-Dinčič, Les expériences yougoslaves d'industrialisation et de planification, Parigi 1970; L. F. Edwards, Yugoslavia, Cambridge 1971; S. con l'URSS davano pur cenni di miglioramento, dalla conferenzadi Mosca del novembre 1960, anche per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 1923). Vedi inoltre: R. L. Buell, The Washington Conference, Londra 1922; L. Archimbaud, La Conférence de Washington, Parigi 1923; F. Evoli, La Conferenzadi Washington, in Vita italiana, 15 novembre 1921, pp. 303-99; K. K. Kawakami, Le problème du ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...