Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , con tre giorni di seminari (340) e conferenze plenarie (30), a cui parteciperanno 60.000 iscritti, tra cui i delegati di 426 organizzazioni provenienti da 105 paesi. Altri seguiranno, a cadenza più o meno annuale, a Parigi, Londra, Atene, Malmö ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] assegnava, ma ne ritenne meritevole di ulteriori attenzioni il carattere di massa. Alla conferenza della FGC riferì sulla situazione e per la vigilanza rivoluzionaria.
Il D. rientrò a Parigi a settembre, dopo gli altri membri della delegazione, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] anni Quaranta e Cinquanta: primo delegato italiano nella Commissione internazionale del lavoro, nel 1945, a Parigi; poi nella Conferenza intemazionale del lavoro di San Francisco e nell'Organizzazione internazionale del lavoro (O. I. L.) a Ginevra e ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] il principio di unità della Germania delineato nelle conferenze interalleate di guerra, tutti i tentativi di definire un questione sul piano atlantico: in base agli accordi siglati a Parigi nell’ottobre 1954 la Brd entrava come membro dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pp. 72 s.). La Conferenza fu presieduta dall’Italia, che scelse di inviare Tellini, proprio per l’esperienza maturata in questo lembo dei Balcani. Il generale toscano incontrò gli altri membri della commissione a Parigi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] . Alla firma dell'Atto Finale seguirono periodiche conferenzedi rassegna, durante le quali si ripropose invariabilmente il gittata dall'Europa. Il vertice dei capi di stato e di governo diParigi (novembre 1990), suggellò il nuovo assetto europeo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] capacità, delle opportunità e dei privilegi della civiltà moderna".
Du Bois convocò una seconda conferenza a Parigi, nella speranza di sfruttare l'occasione della Conferenza della pace (1919) che seguì la conclusione della prima guerra mondiale, per ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] anche se la Rivoluzione iniziò dal rifiuto del Parlamento diParigidi registrare un editto fiscale del re e dalla ha avuto una prima tappa fondamentale nell'Atto finale della Conferenzadi Helsinki il 1° agosto 1975.
L'influsso del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sovietica.
Già nella conferenza dei ministri degli esteri tenuta a Mosca nell'ottobre 1943, alla proposta di Eden che gli Stati una linea vigorosamente appoggiata anche dai governi di Londra e diParigi. La Gran Bretagna usciva infatti con onore ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Ernest Renan, nella celebre conferenza su Che cos'è una nazione?, a fissare questo tipo di argomentazione in una formula , tra le varie 'nazioni universitarie' dell'Ateneo diParigi, la nazione francese comprendeva studenti della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...