Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] «sistema filosofico» di Giovanni Gentile con il cattolicesimo. Il testo della sua conferenza sarà ripreso nel parigino dell’estate 1924 fu comunque determinante. «Parigi, dopo un primo momento di delusione, non mi sembra inferiore alla sua fama ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Ephemerides Liturgicae» (Roma 1887), «La Maison-Dieu» (Parigi 1945), «Jahrbuch für Liturgiewissenschaft» (Münster 1921).
37 rivisti tutti i lezionari da parte delle Conferenze episcopali.
49 Per un approfondimento di quanto qui accennato cfr. V. Raffa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] l’Italia per stabilirsi a Parigi, dove prosegue la sua battaglia di opposizione alla dittatura. Il 28 . 518-549.
76 Si tratta della persona che, come presidente della Conferenza dei direttori delle testate cattoliche, fa la spola tra Aldo Moro e ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] d’Italia, che fa parte della diocesi di Chersoneso, con sede a Parigi. La più recente nascita canonica in Italia Conferenza Episcopale Italiana incaricò il Centro unitario per la cooperazione missionaria tra le chiese (Cum) di Padova di occuparsi di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] amico in Parigi sopra alcuni pensieri sperimentabili proposti nell'Accademia Fisico-matematica di Roma (Roma Bibl. Estense di Modena nell'Arch. di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; per la Conferenza dei Concili nella ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Parigi; l'anno seguente, nominato l'11 giugno arcivescovo titolare di Tusuro (consacrato l'11 settembre), fu inviato a Dakar in qualità didi Pescara, settembre 1977), che poté avvalersi anche di alcuni interventi della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] a Pavia, studiò in questa università, ma anche a Padova e a Parigi. Qui si trovava nel 1559, anno della morte del re Enrico II fretta di aprire la conferenza per discutere tale restituzione. Solo nel novembre del 1561 iniziarono nell'abbazia di St. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] metà di luglio B. s'incontrò con Simone di Montfort a Pont-St-Esprit: risultato di questa conferenza fu la decisione di portare dalla contessa di Montfort, Alice, che in effetti si trovava a Parigi nel novembre 1217. Alla fine di dicembre Onorio ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...]
Nel 1668 venne data alle stampe a Parigi da Ludovico Billaine la Chronica sacri Monasterii attribuiva la paternità dell'idea della conferenza. Egli frequentava inoltre con assiduità l'Accademia della regina Cristina di Svezia, che si teneva a ...
Leggi Tutto
ACHILLI, Giacinto
Delio Cantimori
Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] aiutato ad andare a Londra, via Marsiglia e Parigi. In Inghilterra si dedicò alla propaganda anticattolica, passato. L'A. cercò di rispondere col suo libro; ma quando le accuse furono ripetute in una conferenza dal convertito cattolico poi cardinale ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...