La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Santa Sede, sarebbe stata rovesciata. Il ricordo della Comune diParigi, risalente ad appena dieci anni prima, si ripresentò come , con la mancata partecipazione della Santa Sede alla Conferenzadi pace dell’Aja. Determinante era stato infatti il veto ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate diParigi, la pubblicazione del Manifesto del Partito comunista di Marx Anno santo della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenzedi San Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dal cardinale Pizzardo a nome del Sant’Uffizio all’arcivescovo diParigi, il cardinale Feltin, nel luglio 1959. Il testo, nei volumi dell’Enchiridion della Conferenza Episcopale Italiana, pubblicati dalle Dehoniane di Bologna a partire dal 1985. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Parigi, nel 1835, Tommaseo affidava ai libri Dell’Italia, diffusi nel nostro paese con il titolo di Opuscoli inediti di casuale. Già nel novembre 1946, a venti mesi dalla conferenzadi Yalta, egli aveva formulato una lettura approfondita del ciclo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il settimo capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona diParigi, si è significativi nell'ideologia del movimento. Felix A. Levi presiedette la Conferenza, e fu il primo sionista dichiarato a essere chiamato a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] segreto Vaticano e presso l'Archivio dell'Institut catholique diParigi (n. d'inventario 119036). I corsi tenuti del Patto di Londra, in cui veniva stabilito che nessun rappresentante pontificio avrebbe potuto partecipare alla conferenzadi pace.
Nel ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] non consentirono a quest’ultimo di ricevere pubblicamente Pole il quale, giunto a Parigi nell’aprile 1537, fu invitato conferenzadi pace a Marcq, nei pressi di Calais. Impegnato nell’organizzazione dell’evento, non partecipò né al conclave di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tuttavia infelice e ottenne come unico risultato la convocazione di una conferenzadi pace alla frontiera tra i due paesi, tra eretico "relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'università diParigi, i nunzi, pur non ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] il B. organizzò, con l'approvazione di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa convennero dalla vicenda largamente rafforzato e riguadagnava al governo diParigi quelle adesioni nella penisola che aveva in gran ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] divenne reggente la vedova Teodora. Quest'ultima convocò una conferenza dei gerarchi della Chiesa nell'843, restaurò il culto veri attacchi alle immagini. In seguito al concilio diParigi, Agobardo di Lione scrisse un breve trattato, De picturis et ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...