TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] cri de l'Homme africain, questions aux chrétiens et aux églises d'Afrique, Parigi 1980; J.-M. Ela, R. Luneau, Questo è il tempo degli latino-americana è segnata da una povertà che la conferenzadi Puebla ha bollato come "il flagello più umiliante ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] ; M. Payá y Rico, vescovo di Cuenca; L. Gastaldi, vescovo di Saluzzo; J.-M. Doney, vescovo di Montauban. Nel secondo: F. Dunpanloup, vescovo di Orléans; G. Darbois, arcivescovo diParigi; A. Ginoulhiac, vescovo di Grenoble; W.E. Ketteler, vescovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L'umiliazione della Santa Sede e di G nuova, un Regno di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura diParigi, pressato da ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] riserve espresse dal cardinal Ratzinger attraverso una celebre e discussa conferenza tenuta a Lione e a Parigi nel gennaio del 1983151, al fallito tentativo del cardinal Oddi di fare approvare dal Consiglio internazionale per la catechesi (Coincat ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (1853-1924) è tra coloro che pensano alla Conferenzadi Edimburgo come a una straordinaria occasione per promuovere l’ Parigi. Pochi mesi dopo è la volta della Chiesa ortodossa russa, la cui presenza è venuta crescendo anche grazie al recupero di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e a nulla valsero i tentativi del cardinale diParigi, monsignor Louis-Ernest Dubois e dei progressisti Dolci ha ricordato l’impressione prodotta su di lui dalla frequenza assidua delle conferenzedi Buonaiuti all’Università di Roma nel 1944, cfr. G. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] , diede attuazione al decreto creando la giurisdizione diParigi, che fu posta sotto gli auspici del Patriarcato elemento positivo l'accordo della Commissione del dialogo, nella Conferenzadi Mosca del 1976, nel raccomandare, onde facilitare l'unità ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la capacità della Santa Sede di adattarsi alle nuove pulsioni di politica estera diParigi. Un impulso che il rilancio il panorama era cambiato ma la stagione compresa tra la Conferenzadi Berlino del 1884-1885, quella della Scramble for Africa61, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di una delle due parti in lotta. Il primate tedesco, cardinal Hartmann, arcivescovo di Colonia, dopo la consueta conferenza episcopato tedesco del 15 luglio 1919, in quella all'arcivescovo diParigi, Amette, del 7 ottobre, nell'enciclica del 23 maggio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1949 il cardinale diParigi permette a Cesare Crespi di pubblicare l’altra lettera pastorale Il senso di Dio – e da Scuola, per esempio, diventa l’editore della Conferenza episcopale italiana, di cui pubblica Evangelizzazione e promozione umana (1976 ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...