United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dislocati nei cinque continenti.
La struttura dell’Organizzazione prevede una Conferenza composta da tutti i paesi membri, che si riunisce ogni settore (Unione di Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unione diParigi del 1883 sulla ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] cosiddetto ‘Summit della terra’ a Rio de Janeiro nel 1992 (Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e sullo sviluppo), che elaborò la nel settore (Unione di Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unione diParigi del 1883 sulla ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] per definire l’indirizzo politico delle attività. Con il vertice diParigi del 1974 tali riunioni sono state istituzionalizzate.
Oggi il Consiglio europeo è composto dai capi di stato o di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] per definire l’indirizzo politico delle attività. Con il vertice diParigi del 1974 tali riunioni sono state istituzionalizzate.
Oggi il Consiglio europeo è composto dai capi di stato o di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’Unione interparlamentare, le cui origini risalgono al 1889, quando si tenne a Parigi la prima Conferenza interparlamentare, cui parteciparono i delegati di nove paesi (Francia, Regno Unito, Italia, Belgio, Spagna, Danimarca, Ungheria, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e razze e dei diritti degli agricoltori in quanto conservatori di variabilità genetica.
La Conferenzadi Rio de Janeiro adotta anche altri accordi, fra i quali: l'Agenda 21, un piano di azione per il XXI sec., teso all'integrazione degli aspetti ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] Guerra fredda. Con la fine del confronto bipolare, l’adozione della Carta diParigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Guerra fredda. Con la fine del confronto bipolare, l’adozione della Carta diParigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] -20, nel 1821, già sposato a una francese, si stabilì a Parigi, rimanendovi sino al 1835, quando si trasferì a Vienna in qualità di consigliere e statistico presso la suprema Conferenzadi stato. Nel 1840, abbandonata Vienna, andò a Milano, vi rimase ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] 1923, poi dalla conferenza del 1928, cui partecipò anche l’Italia. Rimasto sospeso durante la guerra per l’occupazione spagnola (luglio 1940), lo statuto internazionale di T. fu ripristinato dalla convenzione franco-inglese firmata a Parigi nel 1945 ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...