In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] di uno didi un unico complesso portuale. A Danzica è affidato in prevalenza il compito di porto didididi stampa, quindi tentò con successo didi Gdynia faceva a quello didididididididi risolvere la questione anche a costo didididiconferenzadi ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] generale (protocollo del 17 gennaio 1959). Nella Conferenzadi Brazzaville del 22 e 23 giugno 1959, le il 12 luglio 1960 il C., con accordo firmato a Parigi, otteneva uno status di ancora maggiore autonomia, pur mantenendo legami con la comunità, ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] hanno anche istituito una conferenza tra i loro Primi ministri per armonizzare e coordinare le rispettive politiche (protocollo 23 giugno 1959). Il 12 luglio 1960, infine, a seguito di un accordo firmato a Parigi, la Repubblica Centroafricana ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] entrata in vigore il 5 maggio 1955 del trattato dell'Unione Europea Occidentale (UEO), dopo le conferenzedi Londra (settembre 1954) e diParigi (ottobre 1954), che avevano avviato un efficace "rilancio" della collaborazione politica e militare fra i ...
Leggi Tutto
Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] necessità di rimediare allo scacco di Dakar e costituito quasi esclusivamente da militari.
La conferenzadi Brazzaville. A.E.F. et le Cameroun au service de la France, Parigi 1946; J. Dresch, Des recommandations de Brazzaville à la constitution de ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] Conferenza degli ambasciatori del 20 luglio 1920 aveva assegnato alla Cecoslovacchia. Il 30 settembre la Polonia chiedeva alla Cecoslovacchia la cessione della "Slesia di , nella zona di Cieszyn, secondo le decisioni diParigi del luglio 1920 ...
Leggi Tutto
L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] Conferenzadi Ginevra il 21 luglio 1954, attraversa l'A., separando le quattro province settentrionali dalle rimanenti. La popolazione è valutata a 7,5 milioni dididi carbone di Nong Son (circa 12.000 t annue) e i giacimenti di fosfati didi ...
Leggi Tutto
SACHALIN (XXX, p. 400)
Mario TOSCANO
A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] conferenzadi Jalta, Stalin ottenne l'impegno segreto di Roosevelt e di Churchill per il ritorno della parte meridionale di Milano 1946; M. Slonim, Les onze Républiques Soviétiques, Parigi 1937; Bureau de la Statistique générale, Resumé statistique de ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di volontà di intervento in difesa dell'ambiente più volte effettuate in contesti internazionali di grande risonanza (Conferenzadi ) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, Essais d'économique.
MALTHUS, T.R. (1826) ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] padre era un funzionario delle poste. Andò a studiare a Parigi, dove conobbe Léopold Sédar Senghor, futuro presidente del Senegal, sue non comuni doti di statista e di diplomatico, facendo della Conferenzadi Bandung la vetrina di un paese che si ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...