FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] per i pagamenti delle riparazioni e al mancato accordo tra gli alleati nelle conferenzedi Londra (9-11 dicembre 1922) e diParigi (2-4 gennaio 1923), l'immediata azione della Francia e del Belgio, con l'occupazione militare della valle della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] sino al crollo francese. Dopo il disastro di Dunkerque e l'occupazione diParigi, il 19 giugno 1940, Sikorski si incontra polacco-sovietico stabilisce una nuova frontiera (già approvata alla conferenzadi Jalta) che segue la linea proposta nel 1919 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] una forte azione conciliatrice nella Società delle nazioni e nelle grandi conferenze internazionali, specie a L'Aia nel 1929 e a Losanna nel del 16 agosto 1922 approvante la convenzione internazionale diParigi (13 ottobre 1919) e dal decreto reale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] facili e intensi rapporti di scambio con l'estero - in contrasto con l'atteggiamento preferenziale della conferenzadi Ottawa - e l v.: Fourré Cormeray, Léquilibre budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l'étalon-or en G.B ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] venne chiamato a sostenere la tesi austriaca dinanzi alla conferenza radunata a Parigi per il trattato di pace con l'Italia. Più che esplicite rivendicazioni, egli avanzò la richiesta di una soluzione che aprisse la via ad una "serena collaborazione ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] sua posizione di capo indiscusso della nuova A., Ben Bellā si fece promotore di una nuova conferenza dei paesi L'Algérie politique, ivi, 1974; G. Chaliaud-J. Minces, L'Algérie indépendente, Parigi 1972.
Archeologia (II, p. 459; App. II, 1, p. 129). - ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] governo italiano, dal canto suo, in una dichiarazione alla conferenza dei sostituti a Londra in data 19 novembre 1947 ha N. U., la quale l'ha brevemente esaminata nella sessione diParigi (settembre-dicembre 1948) per decidere (8 dicembre) che sia ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] di opere pubbliche, di appoggio alle industrie nascenti e diede vigoroso impulso alla colonizzazione. Alla conferenzadi Reichlen del Musée de l'Homme diParigi ha iniziato nel 1947 esplorazioni nella valle di Cajamarca con magnifici risultati.
Bibl ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Cina alla Punta di Ca mau con una superficie di 334.000 km2. La Conferenzadi Ginevra per di 75 per 1 dollaro.
Bibl.: W. Burchett, North of the seventeenth parallel, Hanoi 1954; J. Chesnaux, Contribution à l'histoire de la nation vietnamienne, Parigi ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] . Le condizioni di vita dei contadini indiani restano precarie. Georgetown è stata sede, nel 1972, della Conferenza dei paesi non di bauxite nella zona di Kaw Mountain.
Bibl.: R. T. Smith, British Guyana, Londra 1962; M. Devèze, Les Guyanes, Parigi ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...