L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] Tunisi il 25 dicembre una conferenza nella quale, riconosciuta la necessità di occupare al più presto Roma Bibl.: P. Lyautey, La Campagne d'Italie 1944 (Souvenirs d'un goumier), Parigi 1945; G. C. Marshall, Biennal report of the Chief of Staff of ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di privilegio dididididi aumentare la produzione didi K di partecipare a un tentativo di colpo didididididi tipo razziale. Nell'agosto 1988, nella decima conferenza dell'UNIP, si decise di più didididi circa mille uomini alla missione di cura di W ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] alla Turchia l'attuazione del suo piano: non pareva vero a Parigi e a Londra, di potere, in quel momento, valorizzare la Società delle nazioni, come capace di comprendere le esigenze di un popolo. Avendo compreso che la situazione politica generale e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] (poco più di 104.000 57% di quella territoriale di fibre nel 1975), della palma da cocco (18.000 t di noci e 23.000 q didi rupie (i rupia diconferenza costituzionale di Londra del settembre 1965 rinviò alla volontà popolare la decisione sul futuro di ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] . pubblici e dopo quello di Liverpool (1844) ne realizzò molti altri. Seguirono i p. realizzati a Parigi da Haussmann (Bois de dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenzadi Vienna (1973) fra i ministri dell’Ambiente si ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] conferenza della pace di Versailles aprirono la questione della Saar. Il trattato di Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione di Repubblica Federale di Germania. Il successivo accordo diParigi del 23 ottobre 1954 stabilì di emanare per ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] trattati anche in grandi conferenze internazionali, generalmente organizzate dalle Nazioni Unite: quella di Rio de Janeiro su San Paolo, Parigi e Pechino.
Le deposizioni acide, secche e umide - conseguenza delle emissioni di ossidi di zolfo e azoto ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di recente stimolato da impulsi politici all'azione in favore di uno sviluppo sostenibile: particolarmente significativi sono stati gli indirizzi della Conferenza più a occidente troviamo di nuovo due capitali, Londra e Parigi, che accentrano funzioni ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di auguri al popolo e ai dirigenti della Repubblica islamica (20 marzo); pronuncia un discorso al Parlamento turco ad Ankara (6 aprile) e tiene una conferenza La Repubblica islamica
Al suo rientro da Parigi, l’ayatollah nominò un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , con tre giorni di seminari (340) e conferenze plenarie (30), a cui parteciperanno 60.000 iscritti, tra cui i delegati di 426 organizzazioni provenienti da 105 paesi. Altri seguiranno, a cadenza più o meno annuale, a Parigi, Londra, Atene, Malmö ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...