(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Bosnia ed Erzegovina (v. in questa Appendice), imposti dagli Stati Uniti e ratificati a Parigi il 14 dicembre 1995. A completamento di questi venne firmato l'Accordo di Erdut (dal nome della città della Slavonia orientale in cui si svolse l'incontro ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Amérique du Sud, Parigi 1976.
Storia. - Il mandato di Lleras Camargo (1958-1962) fu uno dei migliori di tutta la storia ) di Paolo VI a Bogotá per presenziare ai lavori del Congresso eucaristico internazionale e per inaugurare la II conferenza del ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] conferenza tenuta a Rabāṭ nell'agosto 1969 per condannare l'incendio avvenuto nella moschea al-Aqṣà di Soulié, Le Royaume d'A. S. face à l'Islam révolutionnaire, 1953-1964, Parigi 1966; A. Asse, Miracle dans les sables: A. S., ivi 1969.
Archeologia. ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] a battersi per ottenere l'amministrazione fiduciaria di esse di fronte alla Conferenza dei sostituti dei Quattro grandi, apertasi nell Esteri riunitisi a Parigi tra il 13 e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La questione ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] da far annullare l'XI conferenza dell'OAS, che doveva riunirsi 1970; T. Wirna, Les républiques andines, Parigi 1972.
Letteratura. - Un autore e un'istituzione a causa della sua attività di diplomatico, di docente e di regista teatrale. Ma nel 1960 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] Iglesia ni Kristo" (475.000), e circa il 3% di protestanti (1.125.000). Ma dopo i cattolici romani la in Notes et documents, nn. 3831-32, Parigi 1971; T. M. Burley, The Philippines. scopo nell'ottobre 1966 una conferenza a Manila che non raggiunse ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] una conferenza per la neutralizzazione del Laos; ma la richiesta ripetutamente avanzata nel 1962, 1963, 1964 di estendere Meunier, Le Cambodge de Sihanouk ou la difficulté d'être neutre, Parigi 1965; R. Smith, Cambodia's foreign policy, New Haven, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] di Chimaltenango.
Bibl.: N. L. Whetten, Guatemala: The land and the people, New Haven (Conn.) 1961; F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi in seguito a una conferenza del 20 maggio 1973 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] conferenza tripartita anglo-greco-turca, aperta in Londra il 29 agosto 1955, ed acuitasi la tensione interna, il governatore J. Harding prese misure eccezionali di , La question internationale de Chypre, Parigi 1955; A. Melamid, The geographical ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] alla convocazione di una speciale conferenza.
Bibl.: L. C. Bernacci, Antarctic Exploration. Past and Present, Londra 1935; R. E. Byrd, The Story of the second Byrd Antarctic Expedition, New York 1935 (trad. franc.: Le Pole Sud, Parigi 1937); Lars ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...