POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , 1929; A. Landry, La révolution démographique, Parigi 1934; F. Savorgnan, Corso di demografia, Pisa 1936; F. Notestein, Food of di stampa; L. Roussel, Fertilité et famille, Conferenza europea sulla popolazione, 23-26 marzo 1993, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] servizio.
Bibl.: OCSE, World energy statistics and balances, Parigi, annate varie; Energy balances of OECD countries, ivi, Relazioni di bilancio, ivi, annate varie. Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Conferenza nazionale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di riconciliazione del leader dell'OLP, Y. ῾Arāfāt, al Cairo il 22 dicembre 1983 e la riammissione nell'Organizzazione della conferenza , L'automne de la colère. L'assassinat de Sadat, Parigi 1983; R.D. Hinnebusch jr., Egyptian politics under Sadat, ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la radiotelevisione. Pochi mesi prima il presidente della Corte costituzionale, F. Saja, in una conferenza stampa aveva fatto appello al parlamento affinché venisse varata la legge di regolamentazione. Da quel momento la Corte si riservava la facoltà ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dépouillement et d'exploitation de l'état civil ancien, Parigi 19762; L. Henry, Techniques d'analyse en démographie Conferenza mondiale sulla popolazione delle Nazioni Unite, per essere efficaci e avere successo, le attività di programmazione e di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , problemi, a cura di G. Bianchi e I. Magnani, ivi 1985; P. Aydalot, Economie régionale et urbaine, Parigi 1985; AA.VV., 1983 fu istituita la Conferenza Stato-Regioni con la funzione di rappresentare un luogo di confronto istituzionale che superasse ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] trattato di commercio; ma poi subito le relazioni peggiorarono, tanto che la delegazione italiana per una conferenza interparlamentare a nel giugno 1934 un viaggio con scopi finanziarî a Parigi; invano l'episcopato cattolico protestò nella forma più ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] sono di 46 q/ha nella Repubblica Federale di Germania ma di 12 nel Pakistan; il Giappone produce 58 q/ha di risone contro 14 del Brasile, in India il mais dà 9 q/ha e negli SUA, più di 60. Il programma di sviluppo proposto dalla Conferenza mondiale ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] conferenza del 1984 e i successivi colloqui tra le parti, nonché i tentativi di negoziato del 1986 furono interrotti da atti di 1974; J. Liyanaratne, Catalogue des manuscrits singhalais, Parigi 1983; Id., Singhalaise (Littérature), in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di un ''progetto di trattato per l'Unione Europea''. Fu l'avvio di un processo che portò alla convocazione di una conferenza CEE su incarico del ''Vertice dei Sette'', riunitosi a Parigi a metà luglio 1989. Presto quell'aiuto sarà esteso a ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...