RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] e della guerra. La questione è stata perciò studiata dall'UNESCO, la cui conferenza generale, tenuta a Città del Messico alla fine del 1947, accettando le proposte di un comitato di esperti riunitosi a Parigi nell'agosto del 1947, ha preso una serie ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] del 1975, a seguito di un mandato ricevuto dai capi di Stato o di governo, riunitisi a Parigi nel dicembre 1974, si di tassi di cambio sia di creazione e gestione della liquidità internazionale, come risulta dall'accordo siglato alla conferenzadi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] 'inizi degli anni Settanta, per l'u. diParigi. Ma il problema mostra connotazioni più complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di fonte prevalentemente politica, secondo cui l'u., nel quadro di una politica d'integrazione dei servizi nel ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] in Italia, ivi, vari anni; OECE, Politiques nationales de pêche, Parigi 1960; OCDE, Politiques et économies de pêche, ivi 1970; id risorse biologiche dell'alto mare, adottata dalla ia Conferenzadi Ginevra sul diritto del mare indetta dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole 1927), presente alla seconda Biennale diParigi; J. L. Cuevas (1934), pittore di notevole prestigio internazionale; F. ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] gradualmente passati a 118 membri nell'estate 1971 e alla Conferenzadi Manila del 1° ottobre 1976 erano ben 128: successivamente, Washington 1970; D. Carreau, Le Fonds Monétaire International, Parigi 1970; J. Gold, Special drawing rights: Character ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una posizione analoga a quella che spettò lungo il secolo XIX alle piazze di Londra e diParigi, in quanto spontaneamente i regimi creditizî relativi ebbero possibilità espansioniste ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Congresso, tenuto a Viareggio nel 1987, e nella Conferenza nazionale dei beni librari, indetta a Bologna nel di richieste, di cui circa un quarto provenienti dall'estero.
In Francia nel 1981 la Bibliothèque Nationale diParigi (circa 10 milioni di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di un centinaio didi situazioni come quelle di un Brasile, di una Cina, di un Venezuela o di un Libano, effettivamente in via di sviluppo, con quelle di aree prive di ai movimenti di liberazione conferenzadidi sviluppo di possibilità concreta di una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si è cominciato a parlare di possibilità di fusione tra le borse di Londra, Francoforte, Parigi e Stoccolma solo nel 2000 alto tasso di inflazione, ma con le valute ancorate al dollaro come moneta di riferimento. Nella conferenzadi Bretton Woods in ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...