Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] terzo millennio si prospetta quindi come un'epoca di enorme urbanizzazione e di gigantesche agglomerazioni.
Delle 'metropoli' di inizio Novecento solo quattro avevano più di un milione di abitanti: Londra, Parigi, Berlino e New York; oggi nel mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] economisti come Ragnar Frisch, Irving Fisher e Charles Roos, quando nel 1930 decisero di indire una conferenza internazionale per promuovere gli studi di economia applicata. Dalla riunione, presieduta da Joseph A. Schumpeter, nacque la Econometric ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] tenne in molte università europee (Parigi, Strasburgo, Nancy, Grenoble, Monaco di Baviera, Münster, Friburgo, Ginevra, una conferenza a Firenze nell’aprile dell’anno seguente.
Risparmio forzato e cicli economici
Sempre più ansioso di tornare all ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e a questo subordinate. Indicativo esempio di tale orientamento è la conferenza dell'aprile 1913, presso l'Istituto a Parigi e Londra per organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di razionamento ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] presentare ai lavori che si stavano svolgendo a Parigi nell'ambito della conferenza per la pace.
Nella seconda metà del 1945 fine del 1955 il L. fu nominato presidente della Camera di commercio di Trieste; fu la sua prima carica pubblica e costituì, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...