ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] corso per l'attentato del 12 giugno 1855. Ma dal congresso diParigi in poi (1856), il problema delle riforme da introdurre nello Stato , su una nuova conferenzadi Gaeta. Così, contro il parere contrario di un settore della cerchia di Pio IX, il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
L'annunzio delle dimissioni fu dato il 2 settembre, ma il C. aspettò fino al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenzadi pace diParigi, per fare le consegne al successore, G. B. Bertone. De Gasperi non gli perdonerà mai quel gesto ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] furono la nomina alla segreteria di Stato del cardinale Luigi Maglione, già nunzio a Parigi, e le consultazioni dei cardinali alla conferenzadi Casablanca del gennaio 1943 o la credibilità delle promesse avanzate da Stalin in materia di libertà ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] professionale.
Nel 1990, introducendo in una conferenza alla Triennale di Milano la sua 'opera prima', Casa Cumani Olivetti formes et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre diParigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di Londra. Seguitida una visitaaiquartieri poveri di Londra di L. Simonin, ibid. 1874), all'Esposizione universale diParigi insieme a G. Giacosa (Ricordi diParigi, ibid. 1879), dove ebbe modo di Tenne inoltre molte conferenzedi propaganda spesso ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] di Schoenberg, della Lulu-Symphonie di Berg, del Concerto op. 24 di Webem.
L'attenzione per il sistema dodecafonico, esplicitamente dichiarata nella conferenzaDi dal romanzo di A. de Saint-Exupéry; con quest'ultimo il D. si incontrò a Parigi nel ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] dell'Ottocento realista. Più difficile ravvisare in questo quadro un'influenza di Guernica di Picasso, esposto nel padiglione della Repubblica spagnola all'Esposizione internazionale diParigi nella primavera del 1937 e che il G. conosceva soltanto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di lui - come la conferenza parigina del 1906, che rischiò di diventare un'adunata di modernisti e di "ribelli". Del Fogazzaro fu anche una sorta di Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua richiesta ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Carta dell’UNICEF sui diritti dei bambini; nel mese di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenzadi Helsinki, al summit dei capi di Stato e di governo della CSCE.
Ponendo termine a questo denso calendario d ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in di prassi scientifica e sistema epistemologico alle sue naturali inclinazioni. Un passaggio di una famosa conferenza ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...