CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , una lettera al Lambruschini di Terenzio Mamiani, allora esule a Parigi.
L'abate lo avrebbe di fronte al rinnovarsi della discussione sul carattere e sui fini dell'intervento di Napoleone III, uscì dal suo lungo riserbo con una conferenza ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] con mostre e conferenze il cubismo francese e il futurismo italiano. Il suo scopo era di organizzare ogni mese due Dagblad, 13 nov. 1920).
In quegli anni il C. si recò a Parigi e a Roma anche per lunghi soggiorni; a Roma fondò, con E. Prampolini ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Italia e all’estero in congressi (Roma 1908, Bologna 1911 e 1928, Cambridge 1912, Parigi 1935, Firenze 1937) e cicli di lezioni e conferenze (Bruxelles 1898: Conférences sur la logique mathématique; Pavia 1899: Algebra elementare logicamente esposta ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] in evidenza i contrasti esistenti con la Sinistra di A. Bordiga. Alla conferenza segreta di Como, nel maggio successivo, in cui si 'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli Italiani.
Tra i ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Nino Costa e lo spagnolo Mariano Fortuny, già incontrato a Parigi e in quel tempo al massimo della celebrità e della fortuna ignota).
L'anno seguente si rese protagonista di una farsesca conferenza "filosofica ed astronomica", tenutasi il 15 aprile ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] esigenze culturali (comitato organizzatore della IV conferenza internazionale di pedologia, con la prima esposizione ed internazionali come quello di mineralogia a Parigi nel 1935, di geologia a Vienna nel 1936 e di pedologia ad Helsinki nel ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] ciò non inibì l'attività di instancabile propagandista del F.; tenne a Berna, alla casa del popolo, una conferenza per parlare dei detenuti politici del Partito socialista unitario di Nizza e nel III congresso dell'esilio (Parigi, giugno 1937), come ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] per i bambini…, in La Nazione, 12 dic. 1984; N. Monterisi - P. Parigi, 1884-1984. Cento anni di vita dell'ospedale infantile "Anna Meyer" di Firenze, Firenze 1984, p. 17; Lido di oggi Lido di allora, Venezia 1991, pp. 13, 15, 21, 28 s., 38, 45, 47 ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] da G. Da Schio, I Memorabili,App.,s.v. (ms. conservato nella Bibl. Bertoliana di Vicenza), fonte principale sul B. rimane P. Antonibon, G. B. e i suoi tempi. Conferenza tenuta nel Teatro Olimpico... il 16 genn. 1887, Vicenza s.d. Altre notizie e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] il soccorso ai feriti e ai malati di guerra, e fino alla morte fu presidente del comitato milanese: questa organizzazione fu menzionata elodata all'estero, e nel 1866 nella conferenza internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia d ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...