PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] e nel 1935 fu protagonista della clamorosa interruzione di una conferenzadi Filippo Tommaso Marinetti; secondo la polizia fascista « per sedici anni presso il consolato generale diParigi, occupandosi di problemi legati all’emigrazione; poi, dopo ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] alla Conferenza medica di Roma (Rapporto fatto alla Conferenza medica di Roma dalla commissione incaricata di verificare l , che fu premiato con una medaglia all'Esposizione diParigi del 1878.
Alcuni suoi scritti furono raccolti dall'allievo ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] Comitato interalleato di aeronautica a Parigi e, subito dopo, membro della Commissione aeronautica di controllo a produzione aeronautica statunitense. Partecipò anche alla conferenzadi Washington sulla limitazione degli armamenti, iniziata il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] prima classe e il 31 luglio 1927 destinato a Corfù con patenti di console generale. Membro della delegazione italiana alla conferenza interparlamentare diParigi (26 agosto - 4 sett. 1927), il 21 sett. 1927 fu trasferito a Tolosa. Dal 5 nov. 1927 al ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] di Modena, di Reggio Emilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del fascio operaio, sorto il 27 nov. 1871. Dopo la Comune diParigi differenza di Cafiero che si mantenne favorevole ad agire nella clandestinità. In una conferenza tenuta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Legazioni e il Governo ottomano. Non accettai perché l'Italia, come potenza intervenuta al Trattato diParigi, deve aver mano in tutto quello di che la Conferenza delle altre cinque è investita" (Idocumenti diplomatici, s. 1, III, p. 184). Un mese ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] Connessa all'attività didattica di questo periodo è la conferenza Sulle proprietà analitiche di un sistema di linee rette non parallele il Le Verrier presentava all'Accademia delle scienze diParigi le due ben note memorie dimostranti matematicamente ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] Ceux de chez nous (1915), una specie di 'conferenza illustrata' sulle gloires nationales francesi dell'epoca, Hénaff). Nell'agosto 1944, pochi giorni dopo la liberazione diParigi dalle truppe tedesche, G. fu arrestato per collaborazionismo e ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] discreta autonomia la corrispondenza con le nunziature di Madrid, Parigi, Colonia, Venezia e Svizzera, e 1636 fu nominato capo di segreteria di Marzio Ginetti, inviato come cardinal legato alla conferenzadi pace di Colonia; redasse anche l ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] fece parte della delegazione dei socialisti di Romagna ai due congressi operai diParigi, quello marxista e quello dei " A. Balducci, Il primo maggio. Conferenza fatta ai soci del circolo operaio democratico di Forlì, Castrocaro 1890; R. Balducci, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...