CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] internazionale di Venezia il 15 ag. 1872, esattamente undici giorni dopo la conferenzadi Rimini che manoscritto inedito del C. sulla Comune diParigi; Arch. di Stato di Venezia, Prefettura, Gab., fasc. 5, 8/1 di anni diversi; Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] con lettere, memoriali e articoli; accompagnò De Gasperi a Londra alla conferenza dei ministri degli Esteri (settembre 1945) e, come consigliere politico, alla conferenza della pace diParigi (maggio-settembre 1946) fu vicino a De Gasperi e a Bonomi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] , dalla conferenzadi Messina del 1° giugno 1955 e che doveva concludersi con la firma dei trattati di Roma il 25 marzo 1957.
Lasciata l'ambasciata in Germania, nel marzo 1958 assunse la rappresentanza italiana presso la NATO a Parigi.
Qui dovette ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] riprese servizio in diplomazia e nel 1919 fu nominato capo dell'Ufficio stampa della delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi, nonché delegato aggiunto alla Commissione internazionale per l'esecuzione e l'interpretazione dei trattati ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] diffondendo i voti espressi dalla Conferenza internazionale di Bruxelles del 1889. 1 di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche diParigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] Questo materiale venne consegnato al Muséum d’Histoire Naturelle diParigi, città nella quale è attualmente conservato al Musée Società geografica, s. 2, vol. XII, 1887 (testo della conferenza svolta a Roma il 19 dicembre 1886, nella sala del Collegio ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] ss., 220-224, 240 ss.), mentre diversi membri della Società di chirurgia diParigi riconoscevano in lui il vero creatore del metodo.
Intanto il C. tempo di guerra, che si proponeva di applicare le raccomandazioni formulate dalla conferenzadi Ginevra ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] (Sulla formazione e pubblicazione della carta geologica del Regno: conferenza dell’ing. Niccolò Pellati, in Atti del II Congresso numerosi e importanti premi.
All’Esposizione universale diParigi del 1900 partecipò al Congresso internazionale delle ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] un’altra sua proposta del 1775, volta a istituire una Conferenza dei deputati e aggiunti alla provvision del danaro e dei vide le corti borboniche diParigi e Madrid intervenire a fianco degli insorti; donde l’attenzione di Pesaro per un conflitto ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] "delegato aggiunto" del governo italiano alla conferenza internazionale di Berlino sulla legislazione del lavoro, a quella di Madrid sulle privative e la proprietà letteraria e industriale e a quella diParigi della Société d'économie politique. Tra ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...