CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] massima che alla protezione del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenzadi Costantinopoli per gli affari d'Egitto (28 giugno-14 ag al C. - in un momento di gravi tensioni coloniali tra Londra, Parigi e Pietroburgo - la disposizione britannica ad ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] del 1952 ottenne una borsa di studio per trascorrere 6 mesi all'Institute d'Astrophysique diParigi, un centro di ricerche allora tra i IAU su Late-Type stars; a settembre del 1968 una conferenza su Mass loss from stars; nel 1975 il II Congresso ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] nominandolo delegato. Così il 12 ag. 1884 ebbe inizio la conferenzadi Berna, nella quale il F. ebbe come controparti i deputati e senatori, mentre tratteneva i cardinali diParigi e di Reinis, favorevoli alla resistenza ad oltranza. Non ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] scriverà in Il disarmo generale e la conferenzadi Washington (1921-22), (in Riv. di studi pol. intern., XXXI [1964],
Nel 1947 venne autorizzato dal governo italiano a recarsi a Parigi per conferire con il ministro degli Esteri etiopico Ato Aklilou ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] la Siberia, la Russia, la Germania, e giunsero primi a Parigi dopo due mesi esatti: un eccezionale primato, se si pensa che tanti buoni frutti aveva dato in passato. Durante la conferenzadi Versailles il B. si schierò dalla parte dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] il primo aveva tenuto solo una conferenza (di cui è rimasto soltanto il diParigi o dai matematici tedeschi. Solo nel settembre 1821, pochi mesi prima di morire, Ruffini fu onorato da una lettera di Augustin-Louis Cauchy, in cui questi asseriva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] durante gli anni Cinquanta. Ciò avvenne a partire da una conferenza tenuta a Taormina nel 1951 al IV Congresso dell’UMI (1862-1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici diParigi, fu esteso in seguito in modo particolare da De Giorgi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] di Bologna. Nel 1878 presentò all’Esposizione universale diParigi un suo telefono «che si ascolta a distanza» (sistema di Il Giornale di fisica», 1970, 4, pp. 294-99.
G. Tabarroni, La conferenzadi Dessau su Augusto Righi, «Il Giornale di fisica», ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Aires, dove rimase fino al 1938.
Trasferito a Parigi, il G. si sentì costretto in un esilio dorato, viste le cattive relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenzadi Monaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] H. tenne una conferenza scientifica sul sarcofago chiusino di Larthia Seianti (cf. Bull. dell'Instituto di corrispondenza archeologica, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres diParigi (1887), della Bayerische Akademie der Wissenschaften ( ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...