MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] M. furono, nel 1914, la conferenzadi F.T. Marinetti all'Università di Bologna e la serata futurista che seguì 'ultimo e con B. Disertori espose nel 1922 alla mostra ordinata a Parigi dalla Société de la gravure sur bois originale. Nel 1920-22 aprì ...
Leggi Tutto
Termine derivante dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità), indica la pratica di “vandalizzazione creativa” di manifesti pubblicitari e forma di culture jamming [...] a Parigi, nel 2015, di circa seicento manifesti creati appositamente da artisti e attivisti di tutto il mondo. La protesta ha attirato l’attenzione su temi ambientali ed ecologici contestualmente allo svolgimento della conferenza mondiale ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria esposizione (Le Vide) con muri assolutamente nudi e, che assicurano la climatizzazione di grandi spazî naturali, letti d'aria, ecc., e tenne una conferenza alla Sorbona: L'evolution ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] militare a Parigi (1919-21), si legò d'amicizia con D. Rivera ed entrò in contatto con le correnti postcubiste della pittura conferenze ed opuscoli (conferenza Primitivismo y madurea de nuestro movimiento, tenuta nel 1930 al Casino Español di Città di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] la scena urbana. In una conferenza dell’aprile 2006 tenuta alla Birkbeck university di Londra, Eric J. Hobsbawm (2007 e Parigi, i due modelli della confederazione di villaggi e della concentrazione), la risposta (o meglio, l’incapacità di risposta) ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . 2-3, p. 83-102; Institut Géographique National, Atlas des centuriations romaines de Tunisie, Parigi 1956; G. Schmiedt, Applicazioni della fotografia aerae in ricerche estensive di topografia antica in Sicilia, in Kokalos, III, 1957, p. 18 ss.; J. K ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] terzo millennio si prospetta quindi come un'epoca di enorme urbanizzazione e di gigantesche agglomerazioni.
Delle 'metropoli' di inizio Novecento solo quattro avevano più di un milione di abitanti: Londra, Parigi, Berlino e New York; oggi nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] . f. Malerei, poi Maltechnik, Monaco 1884 ss.; Mouseion, Parigi 1926-46, poi Museum, 1948 ss.; Technical Studies in the 1959; Studies in Conservation, 1952 ss., ecc.
Atti della Conferenza Internaz. di Atene per il r. dei monumenti, Atene 1931, in Boll ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] da V. Stepanova, in una conferenza tenuta all'Istituto di Cultura Artistica di Mosca. Il termine passò quindi nell Unione Sovietica si erano trasferiti a Berlino N. Gabo e El Lissitzky, a Parigi A. Pevsner e più tardi anche J. Annenkov (n. 1889), P. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] precedenti al 1915 è probabile che il L. si sia recato a Parigi a trovare la famiglia, mentre sono documentati i suoi soggiorni a .
Nel 1938 a Roma partecipò, a fianco di Marinetti, alla conferenza al teatro delle Arti sulla "Italianità dell'arte ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...