Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dinastica dei Paleologhi e futuro padrone di casa della conferenzadi Mantova del 1459, come si vedrà lettera è conservata, nella copia mandata al duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale diParigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] propri della comunicazione di massa. Lo scultore Eduardo Paolozzi tiene una conferenza illustrata con immagini espone alla prima Biennale diParigi i suoi manifesti strappati. L'anno seguente Arman risponde al vuoto di Klein allestendo da Iris ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua relazione creati sotto la sua direzione a Napoli; e all'esposizione diParigi del 1878 Augusto lamentava che i suoi pezzi fossero male esposti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Nel 1935, in una conferenza tenuta a Praga su invito del gruppo Fronte di Sinistra, Breton parlò della , L., Le paysan de Paris, Paris 1926 (tr. it.: Il paesano diParigi, Milano 1982).
Aragon, L., La peinture au défi, catalogo-mostra della Galerie ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] debellare l'esportazione, l'importazione e il trasferimento illeciti di beni; la Convenzione diParigi del 1972 per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale. Nella Conferenza della NATO svoltasi a Cracovia nel 1996 (Partnership for ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] divenne reggente la vedova Teodora. Quest'ultima convocò una conferenza dei gerarchi della Chiesa nell'843, restaurò il culto veri attacchi alle immagini. In seguito al concilio diParigi, Agobardo di Lione scrisse un breve trattato, De picturis et ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] italiana di aeropittura «Luft und Flugmalerei» alla Kunstverein di Amburgo del 1934 (con conferenzadi apertura di Milano, coll. Tivioli), ispirato alla trasvolata di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizione universale del 1937; Aeropittura ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e costruttivismo, elevando a capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e Capri presso l’hotel Quisisana, si aprì con una conferenzadi Marinetti.
Per un biennio Peirce organizzò, prendendovi parte, tutte ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Con motivo della conferenzadi Versailles (1919-1920), prese avvio l'attività giornalistica di Paresce, come diverse esposizioni, fino all’ultima, nel 1933, alla Galérie Charpentier diParigi (Fagiolo dell’Arco, 1987 e 1998; René Paresce e les ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , dietro invito, al Salon des Tuileries diParigi; nel 1927 gli fu dedicata una mostra di una mostra di disegni di guerra del C. nelle sale del ridotto del teatro Quirino a Roma, Marinetti, che era memore dell'antica amicizia, tenne una conferenza ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...