GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di lui - come la conferenza parigina del 1906, che rischiò di diventare un'adunata di modernisti e di "ribelli". Del Fogazzaro fu anche una sorta di Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua richiesta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1323 per ordinare al cancelliere di Notre-Dame diParigidi conferirgli il grado di maestro in teologia prima che tregua di tre anni fu conclusa a Malestroit, il 29 genn. 1343. Il papa si augurava di preparare la pace riunendo una conferenza ad ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] nel 1983 la laurea honoris causa alla Sorbonne diParigi. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti ricevuti da De calcolo delle variazioni in una conferenza del 1996, dedicata a celebrare il cinquantenario della morte di Leonida Tonelli (EDG, pp ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Carta dell’UNICEF sui diritti dei bambini; nel mese di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenzadi Helsinki, al summit dei capi di Stato e di governo della CSCE.
Ponendo termine a questo denso calendario d ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] 1172). Nel marzo 2000 partecipò a una conferenza in difesa di Adriano Sofri, organizzata dal citato PIE con il suo rifiuto alla partecipazione al Salon du livre diParigi come componente della delegazione ufficiale italiana. Nello stesso ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] distanze in modo dichiarato nel 1959, allorché con la conferenza Geschichte und Gegenwart in der Musik von heute (reso in azione scenica segnò l’acme del periodo politico di Nono: dalla Comune diParigi alla rivoluzione russa del 1905 a quella cubana ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in di prassi scientifica e sistema epistemologico alle sue naturali inclinazioni. Un passaggio di una famosa conferenza ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] divenne ministro plenipotenziario, mentre nel maggio del 1913 ottenne il titolo di nobile. Lo stesso anno fu scelto come vicepresidente della conferenza finanziaria a Parigi per la sistemazione economica conseguente alle guerre balcaniche.
Prima dell ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] italianità della città.
Poche settimane dopo riaprì la sede de La voce del popolo, di cui riassunse la direzione. In vista dell’apertura della Conferenzadi pace diParigi, nel gennaio del 1919 si vide affidare dal Consiglio nazionale – data la vasta ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e in forma ripetitiva, attraverso una lunga serie di scritti polemici e di interventi nelle discussioni delle conferenze monetarie.
Passò gli ultimi anni della sua vita alternando la residenza tra Parigi e Mentone, dove morì l'11 maggio 1896 ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...