PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] 12 anni di reclusione per ‘propaganda sovversiva’ (tra i condannati, tutti contumaci, anche Giuseppe Di Vittorio). A Parigi entrò a Stato operaio. Dal 22 al 26 gennaio 1928 partecipò alla II conferenza del PCd’I a Basilea e in agosto al VI congresso ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] Parigi. Sposato con Giovanna Zoja, figlia del clinico Luigi, primo direttore della Clinica medica dell’Università di , numero speciale monografico in occasione della XVII Conferenza internazionale sulla tubercolosi; Terapia e profilassi della ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] alla cosiddetta Conferenza Beatrice, organizzata da A. De Gubernatis in occasione dell’esposizione di Firenze dedicata Torretta); Memorie e figure, Milano 1899; Londra e Parigi: impressioni di viaggio, ibid. 1905.
Fonti e Bibl.: Documentazione ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] 1820, un manuale dove ricompaiono Le Danaidi).Il C.tenne anche qualche conferenza nel '18 e nel '19, trattando temi di cultura greca, e tradusse in italiano e in greco testi di devozione per una società religiosa anglicana. Il 17 maggio 1819 sposò ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] in Italia con l'incarico di suscitare simpatie verso la causa magiara. Benché sorvegliato dalla polizia austriaca, riuscì ad arrivare fino a Firenze dove tenne ai membri del governo Montanelli una conferenza sulla situazione ungherese. I Toscani ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] della Società geografica italiana.
L’8 gennaio 1870 fu trasferito a Parigi, ma non vi si recò e continuò a prestare servizio presso le questioni artistiche: Delle esposizioni. Conferenza… (Roma 1873); Gli studi di Roma. Ricordi artistici (ibid. ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] a Parigi, con l'incarico di battersi per l'attuazione di un conferenza della pace la condanna all'esodo, nel quale ultimo è contenuto il memoriale presentato dal C. alla Commiss. interalleata per i confini, pp. 55-58); N. Feresini, Scuole e scolari di ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] sera, 21 maggio 1882.
A. Verga, Della vita e degli scritti di G. P., in Scritti inediti di G. P., Milano 1885, pp. 3-28; A. Kuliscioff, Il monopolio dell’uomo: conferenza tenuta il 27 aprile 1890 nelle sale del Circolo filologico milanese, Milano ...
Leggi Tutto
MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] formazione presso le scuole di Ch. Fauvel a Parigi, di M. Mackenzie a Londra e di L. Waldenburg a della scuola medica napoletana (conferenza), Napoli 1932, ad nomen; I cento anni dell’otorinolaringoiatria italiana, a cura di D. Felisati, Milano ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] (in parte già presentati in una serie diconferenze al Collegio Romano), che egli avrebbe poi ulteriormente neumi e accenti, inviata al congresso della Società internazionale di musica a Parigi, pur essendo in contrasto con le teorie sostenute da ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...