SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] La Tour fu tra le personalità del Consiglio diconferenza allargato che arrivò a deliberare lo Statuto. Già decorato della medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri, fu giubilato con il grado di maresciallo d’armata il 24 marzo 1848. Tra ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] per i bambini…, in La Nazione, 12 dic. 1984; N. Monterisi - P. Parigi, 1884-1984. Cento anni di vita dell'ospedale infantile "Anna Meyer" di Firenze, Firenze 1984, p. 17; Lido di oggi Lido di allora, Venezia 1991, pp. 13, 15, 21, 28 s., 38, 45, 47 ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] la sua adolescenza in una conferenza, che avrebbe stampato a Torino nel 1896 sotto il titolo di Un volontario del 1848-49, dello stato maggiore francese, aveva pubblicato due anni prima a Parigi. Ciononostante, Ricci non esitò a criticare Vial su un ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] da G. Da Schio, I Memorabili,App.,s.v. (ms. conservato nella Bibl. Bertoliana di Vicenza), fonte principale sul B. rimane P. Antonibon, G. B. e i suoi tempi. Conferenza tenuta nel Teatro Olimpico... il 16 genn. 1887, Vicenza s.d. Altre notizie e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] il soccorso ai feriti e ai malati di guerra, e fino alla morte fu presidente del comitato milanese: questa organizzazione fu menzionata elodata all'estero, e nel 1866 nella conferenza internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia d ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] Ch. Maunoir, Rapports annuels sur le progrès de la géographie, Parigi 1867-1892, pp. 713 ss.; L’esploratore P. S., in di Sacconi, di una conferenza tenuta il 15 maggio 1886 alla Società operaia di Borgonovo Valtidone); Qualche notizia sul viaggio di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] M. F., p. 162).
Il F. svolse il suo apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. Collaborò anche a Volontà, la rivista del combattentismo democratico diretta da V. Torraca ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] sue capacità declamatorie furono riversate nelle conferenzedi cui ha lasciato ampia testimonianza. Sotto da Ernesto Teodoro Moneta. A fine secolo, da Parigi Gabrielle Wiszniewska le propose di entrare come delegata per l’Italia nell’Alliance ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] il 27 maggio. Nel 1842 era segnalato a Parigi dove, sebbene ben inserito nella Legione italiana, comprendente A. Caggioli, Un anno di prigione in Milano, Bergamo 1866, pp. 131-140, passim; A. Luzio, Giuseppe Mazzini. Conferenza, Milano 1905, pp. 13 ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] esemplificare, ben 85 illustrazioni: non solo fotografie di feriti con inquadrature focalizzate sulle lesioni, bensì numerosissime immagini di radiologie. In una conferenza chirurgica interalleata che si svolse a Parigi nell’inverno fra il 1916 e il ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...