FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] in evidenza i contrasti esistenti con la Sinistra di A. Bordiga. Alla conferenza segreta di Como, nel maggio successivo, in cui si 'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli Italiani.
Tra i ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] dove ricoprì l’incarico di capo sezione nell’ambito della direzione manutenzioni del naviglio e servizi generali. Nel gennaio del 1918 fu quindi a Parigi, dove al seguito del ministro Francesco Saverio Nitti partecipò alla Conferenza interalleata sul ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Nino Costa e lo spagnolo Mariano Fortuny, già incontrato a Parigi e in quel tempo al massimo della celebrità e della fortuna ignota).
L'anno seguente si rese protagonista di una farsesca conferenza "filosofica ed astronomica", tenutasi il 15 aprile ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] (Paris 1936), in cui ebbe cura di giustapporre ai nomi più grandi quelli dei poeti crepuscolari, meno noti in Francia e tuttavia prossimi alle voci del tardo simbolismo. A Parigi nel 1947 tenne la conferenza Sur l'esprit de la littérature italienne ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] in Toscana (Archivio Domizio Torrigiani, inventario a cura di E. Corbino, Firenze 2012).
L. Campolonghi, D. T. Conferenza tenuta nel maggio del 1933 nella sala Tretaigne a Parigi, per iniziativa della Società fra giornalisti italiani Giovanni ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] f. 228/1). Arrivò a Parigi il 4 novembre e fu ricevuto da Luigi XV, con Alessandro Zen di Marco, ambasciatore uscente, il 6 novembre di Roma (24 aprile 1744; ibid., Collegio, Relazioni di ambasciatori..., b. 23). Fu delegato a convocare la Conferenza ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] esito di una conferenza tenuta a Roma il 28 dicembre 1885.
Raccolse in volume le Lettere di Giulio di G. R., Treviso 1890; G.A. Venturi, Commemorazione di G. R., in Perseveranza, 11 gennaio 1890; P. Arrighi, La poésie vériste en Italie, Parigi ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] esigenze culturali (comitato organizzatore della IV conferenza internazionale di pedologia, con la prima esposizione ed internazionali come quello di mineralogia a Parigi nel 1935, di geologia a Vienna nel 1936 e di pedologia ad Helsinki nel ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] ciò non inibì l'attività di instancabile propagandista del F.; tenne a Berna, alla casa del popolo, una conferenza per parlare dei detenuti politici del Partito socialista unitario di Nizza e nel III congresso dell'esilio (Parigi, giugno 1937), come ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] il re del Württemberg importanti colloqui allo scopo di assicurare alla causa nazionale le simpatie germaniche. Recatosi a Parigi per rappresentare il Regno di Sardegna alla Conferenza sanitaria internazionale, fu raggiunto dalla notizia della sua ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...