VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] componenti di un fantomatico «comité autrichien établi dans la ville de Turin» (Romagnani, 1988-1990, I, p. 399) inviato a Parigi urgenza con i principali ministri di Stato presso il Palazzo Reale, nel Consiglio diconferenza. In marzo Vallesa figurò ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] politica estera e fu nominato esperto alla conferenza internazionale economica di Genova dell’aprile 1922, in cui quegli anni divenne punto di riferimento per incontri riservati della dirigenza del Partito.
Gli scriveva Sturzo da Parigi il 19 luglio ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] conferenza sulla coeva lirica europea (La poesia degli ultimi giorni) presso la Società filotecnica di Torino.
Assiduo studioso di Torino. Fu di nuovo corrispondente da Parigi fra il 1912 e il 1918, redigendo per lo più articoli di guerra, con una ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , che glielo concesse col titolo e grado onorario di segretario generale. Nello stesso anno fu inviato a Parigi quale membro della delegazione italiana alla conferenza delle riparazioni di guerra, che trattava anche i compensi coloniali promessi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , una lettera al Lambruschini di Terenzio Mamiani, allora esule a Parigi.
L'abate lo avrebbe di fronte al rinnovarsi della discussione sul carattere e sui fini dell'intervento di Napoleone III, uscì dal suo lungo riserbo con una conferenza ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] universelle des juifs sepharadim a Parigi. Fu eletto a far parte del Comitato per gli studi sulla emigrazione, un organo dell’American Jewish Committee di New York, e rappresentò l’Italia nella II e III Conferenza ebraica mondiale (Ginevra, 1933 e ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] con mostre e conferenze il cubismo francese e il futurismo italiano. Il suo scopo era di organizzare ogni mese due Dagblad, 13 nov. 1920).
In quegli anni il C. si recò a Parigi e a Roma anche per lunghi soggiorni; a Roma fondò, con E. Prampolini ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Italia e all’estero in congressi (Roma 1908, Bologna 1911 e 1928, Cambridge 1912, Parigi 1935, Firenze 1937) e cicli di lezioni e conferenze (Bruxelles 1898: Conférences sur la logique mathématique; Pavia 1899: Algebra elementare logicamente esposta ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] .
Sempre nel 1983 lo stilista fu chiamato a tenere una conferenza al Victoria and Albert Museum di Londra nell’ambito della mostra Arte e Moda. L’anno successivo, a Parigi, in occasione della mostra Gianni Versace: obiettivo moda, che illustrava ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] il conservatorio Benedetto Marcello).
Divenuto membro dal 1920 dell’Accademia Olimpica di Vicenza (presso la quale, già durante gli anni universitari, aveva tenuto la sua prima conferenza incentrata su Guido Gozzano), nel 1921 pubblicò a Vicenza la ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...