DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...]
Nel 1668 venne data alle stampe a Parigi da Ludovico Billaine la Chronica sacri Monasterii attribuiva la paternità dell'idea della conferenza. Egli frequentava inoltre con assiduità l'Accademia della regina Cristina di Svezia, che si teneva a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] cittadino. Nel 1853 effettuò il suo primo viaggio a Parigi, dove il cugino Charles-Louis-Napoléon Bonaparte era Roma 1877; Il benservito di Vittorio Emanuele. Bozzetto di G. P., Bologna 1878; Il diritto elettorale. Conferenza tenuta al circolo fra ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] a ottenere il consenso del governo francese su due sue importanti proposte: la convocazione di una conferenza interalleata di propaganda, che si tenne a Parigi dal 5 all'8 marzo, e lo svolgimento a Roma del progettato congresso delle nazionalità ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] illustrata nella conferenza Il teorema di riduzione degli integrali doppi (in Rend. del Seminario matem. dell'università e politecnico di Torino, a Parigi, e nel 1939 negli Stati Uniti. Qui proseguì e lavorò presso l'Institute for advanced studies di ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] a curare il settore giovanile.
Con la seconda conferenza nazionale (Basilea, gennaio 1928), il partito comunista partito. In stato di semilibertà, fu a Roma e poi a Terracina, da dove espatriò clandestinamente a Parigi per mettersi a disposizione ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] 1878 fu delegato italiano presso la conferenza monetaria svoltasi a Parigi (esperienza di cui diede conto negli opuscoli: La Question Monetaire, Paris 1878; La Conferenza monetaria americana riunitasi a Parigi nel mese di agosto 1878, Roma 1878); nel ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] fu affidato l’incarico di commissario generale dell’Emigrazione, probabilmente per la sua esperienza in Svizzera e negli Stati Uniti. In questa veste rappresentò il governo italiano alle conferenze internazionali del lavoro a Parigi, a Washington e a ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] ed Étienne-Émile-Marie Boutroux da Parigi, Maurice De Wulf da Lovanio), e di illustri scienziati (come Émile Durkheim, non condivideva la visione di Gedda e del cardinale Giuseppe Siri, leader della Conferenza episcopale italiana e poi presidente ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] su Roma e dintorni di Lussu, il quale lo aveva scritto nel 1931 quando era esule antifascista a Parigi. Il testo aveva conferenza del 9 dicembre 2010 presso il Centro di studi militari di Bologna, p. 13, http://www.centrostudimilitari.it/Conferenze ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] dall’Università di Urbino perché coinvolto nei moti del 1831, Rossi visse in esilio a Parigi, dove subì di Bologna, a cura di A. Berselli, I-IV, Bologna 1960-1962, ad ind.; G. Cavazza, Il liberalismo moderato bolognese e la Conferenza economico ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...