RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] al 1899, Eugenio Clari, specie dopo l’invio come nunzio a Parigi nel 1896, e il suo successore, Antonio Maria Grasselli.
Nell sulla denuncia di Senante. Com’era da attendersi il parere fu negativo e il Gruppo venne censurato dalla conferenza dei ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] di minima azione nella dinamica relativistica. Dopo un soggiorno di studio a Parigi, nel biennio 1926-27 lavorò al dipartimento di fisica dell’Università di for social research di New York, tenendo anche diverse conferenze in Università (Columbia ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] il sacerdote Jacopo Menchini, autore di tre volumi diConferenze teorico-pratiche di morale teologia (Lucca 1766), per del personaggio che aveva fatto un’enorme fortuna nella Parigi delle guerre di religione), morto poco dopo la nascita; due ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim dipinta nel 1864 per il monumento un viaggio in Europa: a Parigi per visitare l’Esposizione universale 15-26; Id., Cesare Fracassini. Conferenza tenuta alla Pontificia insigne Accademia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] far parte della delegazione della Marina presso la conferenza della pace a Parigi, rimanendo nell'incarico fino al 1921. Nello stesso periodo fece anche parte di commissioni di studio e di missioni tecniche in Francia, Inghilterra, Svizzera, Turchia ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] la Romagna, sui quali si difende, con motivazioni di ordine economico ma anche di ordine etico, il sistema produttivo mezzadrile nei confronti dell'affitto (un istituto che dopo la conferenza dei Georgofili veniva sviluppandosi anche in Romagna), che ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] l’amore per l’arte figurativa spinsero Ricci più volte a Parigi, dove frequentò Albert Camus, Jean-Paul Sartre e Le Corbusier Uniti, invitato come pittore dall’Università di Brooklyn per una conferenza introdotta da Lionello Venturi, cui seguirono ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tale da rendergli consoni il ruolo dello studioso impegnato in un solo campo di ricerca e una via ortodossa di percorrerlo. Quando, con una borsa di studio svizzera, il F. si recò a Parigi, il soggiorno (tra il 1961 e l'inizio del 1963) non gli servì ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] turbò profondamente la G.: alcune sue tele inviate a Parigi per un'importante mostra personale, vi giunsero danneggiate da il testo di una sua conferenza tenuta nel salone della Confederazione dell'industria, in cui esprime il suo punto di vista ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] metà di luglio B. s'incontrò con Simone di Montfort a Pont-St-Esprit: risultato di questa conferenza fu la decisione di portare dalla contessa di Montfort, Alice, che in effetti si trovava a Parigi nel novembre 1217. Alla fine di dicembre Onorio ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...