(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Germania. Nascita della Terza internazionale.
1919-20: ConferenzadipacediVersailles. Alle grandi formazioni multinazionali subentrano una serie di Stati indipendenti nuovi o radicalmente modificati: Polonia, Cecoslovacchia, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del Trattato diVersailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi di Pio XII sulle regole fondamentali dell'ordine interno degli Stati e della pacedi estendersi dopo la conferenzadi Medellín del 1968, sono ex democratico-cristiani delusi o figli di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della pugnalata alla schiena e dal trattato dipacediVersailles, sentito come inaccettabile, sia il risentimento sociale volontà di Mussolini di giungere a un accomodamento e la politica inglese di appeasement nella Conferenzadi Monaco dell ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] dell’Intesa, con promesse di compensi territoriali poi non riconosciuti a Versailles.
Conferenze per le riparazioni La prima guerra, riunioni e conferenze dei ministri degli Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati dipace con Italia, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] combattenti adibite in tempo dipace a servizî navali o al trasporto di truppe.
Nei riguardi dei diVersailles al Giappone e, in forza del trattato di Washington, retrocesso alla Cina.
Risoluzioni minori. - Oltre ai trattati principali, la Conferenza ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Impero asburgico cessava di esistere.
Per stabilire le condizioni dipace fu riunita la Conferenzadi Parigi, che ebbe trattati: diVersailles con la Germania (28 giugno 1919), di Saint-Germain con l’Austria (10 settembre 1919), di Neuilly con ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ogni legame con il sistema diVersailles. Nel clima di tensione italo-inglese della fine di successo, le illusioni mussoliniane di ripetere il ruolo di mediatore ed arbitro apparentemente rivestito a Monaco, ma le insistenze per una conferenzadipace ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] dipace in Europa", nella quale il popolo tedesco potesse ritrovare la sua unità tramite una libera determinazione. Fu deciso che si sarebbe aperto un negoziato per la revisione dei Trattati e che una conferenza i 'paesi diVersailles', vale a dire ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Reggia diVersailles nel trattato dipace con la di persone.
Il 20 gennaio 1942 Heydrich, coadiuvato da Adolf Eichmann, capo della famigerata sezione della Gestapo IV B4 'per le questioni ebraiche', convocò a Wannsee, presso Berlino, una conferenza ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dipace. Ma il cancelliere poté dedicarsi negli anni seguenti alla creazione di del Trattato diVersailles, e tenne di una commissione d'inchiesta presieduta da lord Lytton. Quando Hitler, nell'ottobre del 1933, decise di abbandonare la Conferenza ...
Leggi Tutto