ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Segretario generale della delegazione italiana alla conferenza della pacedi Parigi e segretario per l'Italia (1925-1928), Bari 1969, ad Indicem; A. Salandra, Iretroscena diVersailles, Milano 1971, ad Indicem; S. Sonnino, Carteggio 1914-1916 e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] delle truppe italiane ausiliarie. Nel nov. 1918 fu messo a disposizione del Consiglio supremo interalleato diVersailles, per compiere studi preparatori alla discussione della conferenzadipace. Dal 12 febbraio al 10 ag. 1919 fu addetto, in qualità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] guerra, dal trattato dìVersailles e dalla scuola dipace sarebbero stati rispettati, di conseguenza accettando le convenzioni per l'applicazione del trattato di Rapallo stipulate a Santa Margherita dallo Schanzer. La conferenzadi Losanna per la pace ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] di utilizzare l'A. anche per compiti di carattere diplomatico.
L'A. intanto era stato, nel 1919, nominato consigliere tecnico della delegazione italiana alla Conferenza della pace d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1936, ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] di opposizione di Wilson, abbandono della conferenza. Un cedimento su Fiume gli sarebbe parso più grave della crisi di della nazione, stremata dal disagio economico e avida dipace, e tornò ad auspicare la nascita di un'intesa tra l'Italia e gli Slavi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di "fredda equidistanza" tra Parigi e Berlino per convincere la prima a saldare il "debito" contratto con gli Italiani nel 1919 a Versailles la strada alla conferenzadi Monaco. Ma non lo convinse della necessità di una pace separata, onde evitare ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Critico sugli esiti della conferenzadiVersailles (nonostante le iniziali pacedi guerra» (pp. 1620-1623), Turati deplorò anche l’occupazione dannunziana di Fiume, auspicando, nel suo discorso di fine legislatura, il 28 settembre 1919, l’avvento di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] difesa d'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano 1940, passim; F. Curato, La Conferenza della pace (1919-1920), II, I problemi italiani, Milano 1942, passim; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, ad ind ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] che affiancò la delegazione economica italiana alla conferenzadipacedi Parigi, e il 31 luglio fu nominato . 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] sue forti riserve sul trattato dipacediVersailles, su quella impalcatura di «pace vendicativa» che in quella suo mai sopito interesse verso la politica estera si concretizzò in alcune conferenze tra il 1948 e il 1949. Come per il primo dopoguerra, ...
Leggi Tutto