GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di "fredda equidistanza" tra Parigi e Berlino per convincere la prima a saldare il "debito" contratto con gli Italiani nel 1919 a Versailles la strada alla conferenzadi Monaco. Ma non lo convinse della necessità di una pace separata, onde evitare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] della moneta con l’oro. Queste difficoltà giustificano l’atteggiamento tenuto dalla Francia nel corso della conferenzadipace: il trattato diVersailles (1919) è per il Paese molto vantaggioso e ripropone una situazione analoga a quella del 1871 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Critico sugli esiti della conferenzadiVersailles (nonostante le iniziali pacedi guerra» (pp. 1620-1623), Turati deplorò anche l’occupazione dannunziana di Fiume, auspicando, nel suo discorso di fine legislatura, il 28 settembre 1919, l’avvento di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] , X, p. 297). Non essendo riuscita a fare abrogare queste convenzioni alla conferenzadi Parigi per la pace (1919), la Cina rifiutò di firmare il trattato diVersailles. Essendo poi entrata a fare parte della Società delle nazioni, si prospettò la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati dipace [...] di effettuare il trasferimento dei Tedeschi (che assunse nei Sudeti e altrove l'aspetto di una cacciata), riconosciuto necessario dalla conferenzadi Transilvania alla Romania (art. 2 del trattato dipace romeno del 10 febbraio 1947) ha riproposto il ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dai trattati dipace del 1919-20, ma la Conferenza delle dipace con l'Italia, la Romania, la Bulgaria, l'Ungheria e la Finlandia, firmati a Parigi il 10 febbraio 1947, i paesi vincitori hanno adottato gli stessi principî già seguiti a Versailles ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m.n. in Europa si è aggravato dopo la PacediVersailles, che ha posto fine al primo conflitto mondiale, in le ospitano. Alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione Europea (CSCE), cui aderirono (Dichiarazione di Helsinki, 1975) quasi ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] tentativo di creare un organismo di giustizia penale internazionale. Il Trattato dipace siglato a Versailles sua definizione. Tale accordo si è trovato nel 2010 alla Conferenzadi Revisione dello Statuto della CPI tenutasi a Kampala, in Uganda ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] difesa d'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano 1940, passim; F. Curato, La Conferenza della pace (1919-1920), II, I problemi italiani, Milano 1942, passim; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, ad ind ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] che affiancò la delegazione economica italiana alla conferenzadipacedi Parigi, e il 31 luglio fu nominato . 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei ...
Leggi Tutto