Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anche materialmente, dalla Conferenza britannica e diretta da due sovrintendenti inglesi. Si trattava dunque di un vero e sei contadini morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] : ma la sua formazione, o ancora la frequentazione di vescovi e dimonaci, sciiti per esempio, lo rende incline a privilegiare durante l’anno 532 nella capitale, al palazzo di Ormisda, una conferenza documentata da una parte e dall’altra riunisce in ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] di quest'ultimo di indire una grande assemblea religiosa che avrebbe dovuto risolvere la controversia dottrinale minante l'unità della Chiesa. La conferenza testimoniata dai frequenti viaggi a Roma di numerosi monaci ed ecclesiastici insulari, che al ...
Leggi Tutto
sudeti
Regione della Boemia settentr., nella quale fin dal Medioevo si insediò una popolazione di lingua tedesca la cui presenza è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del sec. 20°. La «questione [...] la proposta fu respinta da Hitler; per evitare un conflitto, Chamberlain riunì a Monacodi Baviera (➔ Monaco, Conferenza e Patto di) una conferenza dei capi di governo britannico, francese, tedesco e italiano, nella quale si acconsentì all’annessione ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...