Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , monsignor Montini ebbe l'incarico di portarne in incognito il testo alle Nunziature diMonaco e di Berna (cfr. Lettere ai familiari sollecitò l'intervento dei vescovi (e della Conferenza Episcopale Italiana, di cui promosse la crescita e una certa ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , con la mancata partecipazione della Santa Sede alla Conferenzadi pace dell’Aja. Determinante era stato infatti il veto fu alla fine la Spagna, con l’opzione del principato diMonaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] con Ludovico Albergotti di Arezzo - scelto dal governo fiorentino a rappresentare il suo Comune alla conferenzadi Genova, raggiunse la dalle Celle, monaco eremita di Vallombrosa, legato da comuni discepoli alla scuola mistica di Caterina Benincasa. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] giugno 1843 all'aprile 1846 fu trasferito alla legazione austriaca diMonacodi Baviera alle dipendenze del conte L. Senfft von Pilsach, a giocare un ruolo di un certo rilievo in occasione della conferenza internazionale convocata nel giugno 1862 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] di raddrizzare le sorti dell'economia europea, quali la conferenza economica e monetaria di Londra (1933) e la conferenzadidi una illusione europea. Il progetto di unione doganale italo-francese, London 1995, ad indicem; R. Monaco, Memorie di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di rispettiva competenza. Il sistema delle riunioni in conferenza per la risoluzione di problemi, che toccavano la competenza di magistrati diversi, aveva il grande vantaggio di gran seguito di altre barche, a far visita alle parenti monache. Se ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nel 1939 e a 842.000 nel 1947; e i velieri di oltre 100 t. ammontano (1947) a 140.000 t. App.). - Dopo che la conferenza del disarmo (1933) era , Le navi private nel dir. internaz., Milano 1939; R. Monaco, in Studi per la codif. del dir. nav., p. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] due correnti si accentuò nei mesi successivi e sfociò nella conferenza ideologica del partito del maggio 1988. Essa segnò la di un'importante rassegna itinerante approdata a Budapest nel 1985 (dopo le tappe di Helsinki, Oslo, Stoccolma, Monaco ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] conferenza del 1984 e i successivi colloqui tra le parti, nonché i tentativi di negoziato del 1986 furono interrotti da atti di Colombo 1973; H. Bechert, Die Literatur der Singhalesen, Monaco 1974; R. Obeyesekere, Sinhalese writing and the new critics ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] le speranze fatte sorgere negli europeisti dalle decisioni della conferenza dei capi di stato e di governo che si riunì all'Aia l'1- e subito dopo, il 19 novembre, si svolse a Monaco la prima riunione ministeriale prevista, cui seguì una seconda a ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...