VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei singoli stati: 1. Austria: H. von Srbik, Metternich, I, Monaco 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, 1848 bis 1860, I, Stoccarda e Berlino 1908.
La conferenzadi Vienna 1853-1855.
S'intende con questo nome la riunione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...]
Dalla conferenzadi Várkiza alle elezioni fu un seguirsi di governi, incapaci di fronteggiare le , Francoforte s. M. 1947; E. Buschor, Pferde des Pheidias, Monaco 1948; G. Schweitzer, Prolegomena zur Kunst der Parthenonmeisters, I, in Jahrb ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pp. 32-42; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra civile Cina non fu mai così elevato come in occasione della Conferenzadi Bandung (18-24 aprile 1955) in Indonesia. In quell ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sulla non-validità del trattato diMonaco e sul riconoscimento di due stati tedeschi sovrani. Quanto febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenzadi Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] alle Olimpiadi diMonaco); la risposta fu un'intensificazione delle azioni di rappresaglia contro (la Siria rifiutò) il progetto di una Conferenza da tenersi a Ginevra nel dicembre. La conferenza fu poi sospesa per consentire lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Parigi e a Londra nel novembre 1938, poco dopo la crisi diMonaco. Nel dicembre, il Ministero degli esteri fu affidato a Grigore Gafencu tentata una reviviscenza dell'Intesa balcanica nella conferenzadi Belgrado del febbraio 1940. La Turchia aveva ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] ingrandimento territoriale a spese della Cecoslovacchia dopo il convegno diMonaco (settembre 1938) e a partire dal 15 U., Gran Bretagna, URSS) già nella dichiarazione finale della conferenzadi Mosca del 19-30 ottobre 1943. Il 20 ottobre 1945, ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] clandestine dell'Apra, con minor durezza; continuò la politica di opere pubbliche, di appoggio alle industrie nascenti e diede vigoroso impulso alla colonizzazione. Alla conferenzadi Rio de Janeiro (gennaio 1942), nella quale fu anche risolto ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno diMonaco del settembre 1938, infine, la Gran Bretagna accettò costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenzadi Parigi del ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] , quello di una rivendicazione da parte della Germania, si fece imminente dopo la crisi diMonaco che paralizzò provvisorio polacco; e tale decisione fu sostanzialmente confermata dalla conferenzadi Potsdam (luglio 1945).
Bibl.: Libro bianco tedesco, ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...