• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [79]
Storia [72]
Diritto [50]
Geografia [40]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Economia [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [15]
Temi generali [17]

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di trattenere l'Austria dall'Anschluss e di attirarla, assieme con l'Ungheria, nella sfera della Piccola Intesa. In questo senso agì alla conferenza minoranze polacca e ungherese. Dal convegno di Monaco è pertanto uscita non soltanto la soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Museo Nazionale bavarese di Monaco e col Museo tedesco di Berlino, la più importante raccolta di oggetti dell' nazionale germanico; dal 1857 al'61 si tiene in Norimberga una conferenza economica dei membri della Lega degli stati tedeschi, che elabora ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] ingrandimento territoriale a spese della Cecoslovacchia dopo il convegno di Monaco (settembre 1938) e a partire dal 15 U., Gran Bretagna, URSS) già nella dichiarazione finale della conferenza di Mosca del 19-30 ottobre 1943. Il 20 ottobre 1945, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] genti. Nella Conferenza di Ginevra del luglio Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera. Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] clandestine dell'Apra, con minor durezza; continuò la politica di opere pubbliche, di appoggio alle industrie nascenti e diede vigoroso impulso alla colonizzazione. Alla conferenza di Rio de Janeiro (gennaio 1942), nella quale fu anche risolto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270) La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] , tenuto a Viareggio nel 1987, e nella Conferenza nazionale dei beni librari, indetta a Bologna nel di grande rilievo anche l'attività della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, che possiede circa 6 milioni di volumi. In Cina si è deciso nel 1984 di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] origine furono realizzati come luoghi di mera repressione politica (il primo fu aperto a Dachau, presso Monaco) per divenire soltanto progressivamente ebraica europea. La conferenza di Wansee del gennaio 1942 ebbe il compito di mettere a punto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] signoria ghibellina, baluardo contro i dominî guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Con i nuovi signori i Due bombardamenti di Sanremo nel sec. XVII, Sanremo 1929. La conferenza di Sanremo. - Alla conferenza di Parigi, chiusasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno di Monaco del settembre 1938, infine, la Gran Bretagna accettò costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza di Parigi del ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] assunsero particolare importanza verso la fine della guerra (1918), e soprattutto durante la conferenza di Parigi per i trattati di pace Da quella conferenza uscì il Patto della Società delle nazioni (1919) inserito come parte integrante nei trattati ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali