GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] del livello di L. Valerio perché si era dissociato dalla scelta eliocentrica. In maggio una conferenza nel Collegio privata. Tenne con sé Vincenzio e monacò le figlie, aggirando la prescrizione di quindici anni di età per l'ammissione al noviziato ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] della diocesi di San Salvador –, era stata presentata ad Alberigo da padre André Scrima, un monaco ortodosso conosciuto Suona infatti così: «Invitiamo la Conferenza episcopale a equilibrare le sue prese di posizione e i parlamentari cattolici ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] unico designer di moda a partecipare, tra architetti e architetture, alla XXXIX Conferenza internazionale sul Monacodi Baviera: premio Münchner Modepreis
aprile, Bologna: riconoscimento, Comune di Bologna
maggio, Mantova: riconoscimento, Gazzetta di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] pubblicato in forma di monografia (Milano 1883).
Laureatosi nel 1881, nel 1882 si recò a Monacodi Baviera dove seguì ’Italia, al messaggio di Wilson diretto al popolo italiano il 23 aprile e all’abbandono della conferenza da parte della delegazione ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Monaco. Il progetto interpretava il tema secondo un’ottica neorealista, con un richiamo alla struttura urbana di coralità, in Dialoghi di architettura, a cura di E. Faroldi - M.P. Vettori, Firenze 1995, pp. 61-77.
1996 Conferenza a Barcellona, 20 ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ’amministratore delle terre dei Cerentano, Nicola Monaco, ma crede a lungo di essere il figlio del marito, Damiano. e più tardi di Medea (1970).
Nel 1965 pronunciò la conferenza Pro o contro la bomba atomica al teatro Carignano di Torino, che costituì ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] a Canton una conferenza su Dante e Beatrice. Il 18 giugno di quell’anno lasciò definitivamente la sede di Canton; fece allora traduzione di Beccaria del 1905 e la lettera di Sun Yat-sen del 1920. Il 23 e 24 aprile 1929 incontrò il monaco Zhejiang ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] le biblioteche e studiare la filosofia di Henri Bergson; nel 1904 visse a Monacodi Baviera e a Norimberga per in Italia nel 1955, dopo sedici anni, per un breve giro diconferenze. Nel 1962, morta la moglie Dolores, sposò Gioconda Savini, un ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Il padre di Ludovico nacque nel 1811 a Monaco e morì nel 1888 a Roma, fu allievo di Peter Cornelius con cui lavorò a Monaco tra il p. 176). Per la Pontificia Accademia romana di archeologia tenne una conferenza il 21 aprile del 1906, poi pubblicata: ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] 1877 Il Novelliere, diretto da A. Monaco e dedicato interamente alla pubblicazione di racconti e novelle.
Lo stile giornalistico al D. uno sfoggio di fantasia, di erudizione e di eloquio che, in forma di narrazione o diconferenza, rimane il tratto ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...