Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] si recò ancora alla conferenza internazionale per la pace, convocata a Berna, ma, costretto a ricoverarsi nel sanatorio di Passugg, presso Zurigo, .: H. von Gerlach, A. B., ein biogr. Essay, Monaco 1909; F. Klühs, Bebel: der Mann und sein Werk, ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] stessa cittadina dell’area di Buenos Aires. Dopo un breve soggiorno nel seminario di Sankt Georgen a Monacodi Baviera, tornò in patria 2011 fu presidente della Conferenza episcopale argentina. Nel 2007, alla conferenza del CELAM (Consejo Episcopal ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] la missione di riannodare le relazioni diplomatiche tra la Russia e il Vaticano, poi incaricato d'affari a Belgrado (1896), a Monaco (1897), da parte dell'Inghilterra la convocazione d'una conferenza, nella quale, come compenso, avrebbe proposto la ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] del territorio, oltre l'Olza, che la Conferenza degli ambasciatori del 20 luglio 1920 aveva assegnato alla Cecoslovacchia. Il 30 settembre la Polonia chiedeva alla Cecoslovacchia la cessione della "Slesia di oltre Olza" (in polacco Ślask Zaolziański ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] Lussemburgo e l'isola di Sark al prossimo incontro da tenersi ad Andorra nel 1960. Quest'ultima proposta, avanzata da Monaco per bocca del suo Lussemburgo quanto Sark sono stati invitati alla prossima conferenza dei "piccoli", diventati 6 da 4 che ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo tedesco, vivente, nato ad Aschaffenburg il 18 dicembre 1844, fratello del filosofo Franz (v.) e nipote del poeta e romanziere Clemente (v.). Studiò per qualche tempo a Dublino; nel [...] di economia, che egli insegnò a Breslavia (1872-82), Strasburgo (1882-88), Vienna (1888-89), Lipsia (1889-91), Monaco Il B. fu uno. dei delegati tedeschi a Londra, per la conferenza economica del 1919.
Bibl.: M. I. Bonn, Lujo Brentano als ...
Leggi Tutto
Nacque a Poitiers ed entrò giovane come monaco nel monastero di Bec al tempo dell'abate Helluino, quando vi abitava anche Lanfranco. Crebbe a quella scuola di esegeti e di teologi e si trovò presente alla [...] Guglielmo, in Brionne, ove i suoi monaci furono di fronte a Berengario, che impugnava la dottrina cattolica sull'eucaristia. L'eretico non rispose mai alle domande degli avversarî, ma, terminata la conferenza, scrisse ad Ascelino per chiarire alcuni ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] nuove università (Bonn nel 1818, Monaco nel 1826) si aggiungono a quella di Berlino e si dimostrano particolarmente internazionale diversi progetti di valutazione promossi da organismi europei (in particolare dalla Conferenza Europea dei Rettori ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] che dovette morire Guglielmo di Occam, che si era rifugiato a Monaco e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordine tregua di tre anni fu conclusa a Malestroit, il 29 genn. 1343. Il papa si augurava di preparare la pace riunendo una conferenza ad ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Conferenza della pace di Parigi a organizzare una Commissione aeronautica interalleata al fine di redigere un progetto di una rapidità la quale non permette di fissare alcun rapporto giuridicamente apprezzabile" (v. Monaco, 1958, pp. 587 ss.). ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...