. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] di David Hume, nonché nell'Anthropologie der Naturvölker di Th. Waitz (vol. I-IV, 1859-1864), fu esposto dal Tylor per la prima volta nel 1867 in una conferenza Einführung in die Phänomenologie der Religion, Monaco 1925; R. Pettazzoni, Svolgimento e ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] cattolica. Ma poco dopo i donatisti erano di nuovo privati del diritto di riunione e nell'ottobre dello stesso anno O. ordinava al tribuno Marcellino d'indire per l'anno seguente una conferenza tra vescovi cattolici e donatisti. Questa ebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] il 7 a Kiel: il giorno 8 la rivoluzione scoppia anche a Monaco, l'indomani a Berlino. Vengono dichiarati decaduti dal cancelliere principe Max di Baden il Kaiser e il Kronprinz. Lo stesso Max di Baden deve però nello stesso giorno cedere il potere al ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] via via elaborate e concluse: alcune, per opera diconferenze diplomatiche convocate all'uopo dalle N. U.; altre, L'ordinamento interno delle Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, Torino 1965, vol. I, p. 189 ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] 'Assemblea nazionale, della Piccola Intesa e della Conferenza degli ambasciatori, C. dovette rinunciare all'impresa mesi in condizioni di spirito tristi, aggravate da difficoltà economiche.
Bibl.: A.C. Werkmann, Der Tote auf Madeira, Monaco 1923, e ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] conferenza dei direttori nazionali degli armamenti, il comitato per le questioni di difesa nucleare, il comitato di sicurezza Comunità internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 615 segg ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] , con cui intrattiene stretti rapporti. Il governo è sempre sostenuto dalla presenza di un contingente militare francese ed è membro della Conferenza permanente franco-africana, mantenendo rapporti privilegiati con la Francia. Dopo l'esperienza ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] ; e in quello stesso anno H. tenne una conferenza sulle sue scoperte e sulle relazioni fra elettricità e luminose: mentre per queste è di pochi decimi di millesimo di millimetro, per quelle va dai centimetri alle migliaia di metri. Le direzioni dei ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e la convocazione della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, al raggiungimento di un'intesa su B.: F. Mettenheim, Dokumente zur Berlin-Frage 1944-1966, a cura di O. M. Gablentz, Monaco 18673; J. M. Schick, The Berlin crisis 1958-1962, ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] una conferenza storica; augurò il trionfo della Francia sul Reno e cercò dalla cattedra di preparare Historiographie, 2ª ed. Monaco-Berlino, 1925; num. speciale della rivista Alsace franåaise (16 marzo 1930), con studî di Pfister, Bloch, Piganiol, ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...