Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] 1911; Strack-Billerbeck, Kommentar zum N. T. aus Talmud u. Midrasch, I, Monaco 1922, pp. 313-320; G. F. Moore, Judaism in the first cent. alle sentenze straniere di divorzio, ma la difficoltà fu superata dalla Conferenza internazionale dell'Aia ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] di sangue, cioè la somministrazione di globuli rossi o di composti ematici contenenti globuli rossi, per via endovenosa. Alla Conferenza Coppa UEFA si sono registrati i successi di: Parma, 1995; Bayern Monaco (Germania), 1996; Schalke 04 (Germania), ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e nelle Conferenze internazionali, tra le quali dev'essere ricordata l'ultima, di rilevante importanza, Jungk, Die Grosse Maschine. Auf dem Weg in eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] , espressa già nel 1784 in una conferenza, che il teatro debba essere una è per lo Sch. il raggio di sole che gli rischiara, oltre ogni dissidio . Bellermann, S., Lipsia 1901; E. Kühnemann, S., Monaco 1905; Th. Ziegler, S., Lipsia-Berlino 1905; R. ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Danilovgrad, risale la Zeta, passa nella conca di Niksić e di qui a nord. L'accesso a Cettigne dal fratello Mirko. Ma la conferenza degli ambasciatori riconobbe l'unione Illirisch-albanische Forschungen, voll. 2, Monaco 1916; P. Chotch, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] il tentativo del ministro inglese Simon a Berlino di far accettare dalla Germania il patto danubiano di non ingerenza accanto a tutta una serie di altri patti, l'11 aprile si riuniva a Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] che era documento scritto, oggi è anche sonoro (il testo di una conferenza a stampa, e la registrazione della stessa); quello che era Dokumentation und Bibliographie (a cura di K.-O. von Saur, G. Gringmuth. Pullach), Monaco 1964-66; J. H. ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] le speranze fatte sorgere negli europeisti dalle decisioni della conferenza dei capi di stato e di governo che si riunì all'Aia l'1- e subito dopo, il 19 novembre, si svolse a Monaco la prima riunione ministeriale prevista, cui seguì una seconda a ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] Monaco, e in USA i grandi musei della scienza e della tecnica di Detroit e della Smithsonian Institution di Washington.
In generale si tratta di terza conferenza internazionale di a. industriale. Precedentemente si erano tenute due conferenze ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] aprile 1736 interveniva a una conferenza segreta che presto interruppe dicendo: von Sybel, Prinz Eugen von Savoyen, Monaco 1868; Die Feldzüge des Prinzen Eugen in Nuova Antologia, marzo 1892; I. Iori, E. di S., voll. 2, Torino 1934. Apocrifi sono i ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...