L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 'esportazione, il 90,8% dell'importazione e l'80,3% del commercio di transito. Hanno una certa importanza Pärnu (10,4%, 20,3%, 4,2 e della Polonia.
Ma le molte conferenze all'uopo tenute non hanno potuto aus Revaler Privatbesitz, Monaco 1918; Revaler ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] conferenza asiatica alla quale presero parte i delegati di tutti i paesi del continente; in essa Jawāharlāl Nehrū, presidente della conferenza e, di Brockelmann, Geschichte der islamischen Völker und Staaten, Monaco-Berlino 1939; A. Giannini, L'ultima ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Flug ins Gestern. Das Abenteuer der Luftarchäologie, Monaco 1977; E. Piccareta, Manuale di fotografia aerea: uso archeologico, Roma 1987.
sono state presentate e raccomandate alla 12° Conferenza del radiocarbonio (Trondheim 1985) tabelle correttive ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ; 2 in quello di Ałthamar; 51 nel patriarcato di Costantinopoli; 4 in quello di Gerusalemme.
I monasteri armeni, sia di uomini, sia di donne, erano numerosissimi, ma, secondo l'uso orientale, con un numero molto variabile dimonaci. Non formano un ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] conferenza heidelbergense del 1908 L'intuizione pura e il carattere lirico dell'arte, permeò poi di sé il Breviario di esteiica, gli altri Nuovi saggi di Lotze, Geschichte d. Ästhetik in Deutschland, Monaco 1868 (dal Baumgarten agli herbartiani); E. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] fra la ferrovia e la strada. Secondo una stima CEMT (Conferenza Europea Ministri dei Trasporti), nel 1992 in Germania le merci orario valido su tutta la rete, al sistema di tariffe a zone (Londra, Monacodi Baviera, Amburgo) nel quale il prezzo del ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il quale insisteva per convocare una conferenza della pace. Le principali condizioni di pace furono queste: l'Austria cedette Nikolsburg und die öffentliche Meinung in Österreich, Monaco 1927.
Il trattato di Praga-Lány.
Fu stipulato il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Milano 1981; H. Fend, Theorie der Schule, Monaco 1981; M. Huberman, s.v. Scuola, in pp. 163-75; Interculturalità. Un itinerario possibile, a cura di S.S. Macchietti e G. Ianni, s.i.l (1993), pp. 24-44; Conferenza nazionale: l'Italia dell'istruzione in ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di pagamento, di giudizio, di esecuzione sono quelle del luogo di pagamento: le condizioni del regresso sono sempre indicate dal luogo di emissione. Sino dal 1910, in una conferenzadi H. Lessing, alla legge del 1908, 2ª ed., Monaco 1926; gli studî di ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] in vitamine A per oncia di alimento, secondo il sistema adottato dalla conferenza internazione della Lega delle nazioni , The vitamine manual, Baltimora 1922; C. Funk, Die Vitamine, Monaco 1924; A. Germino, Vitamine e avitaminosi, Napoli 1924; G. ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...