MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Knapp, Staatliche Theorie des Geldes, Monaco 1921; G. Simmel, Philosophie des Geldes, Monaco 1922; T. Ascarelli, La privati. Il Belgio, di fronte a questi provvedimenti, domandò la convocazione di una conferenza internazionale dei quattro stati ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] conferenzedi Schwabach e Smalcalda, nell'ottobre e dicembre 1529, tra i principi e i rappresentanti di s. Werk, ivi 1927; trad. italiana, Roma 1933; G. Ritter, L., Monaco 1925; E. Buonaiuti, L. e la riforma in Germania, Bologna 1926; J. Mackinnon ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] der Abstammung der Aino, in Anthrop. Anzeiger, IV, Monaco 1927; A. Zaborowski, Les Kurganes de la Sibérie di Tomsk, i Cosacchi degli Urali e di Orenburg, i governi dei distretti degli Urali, i rappresentanti dei Kirghisi e Baschiri della Conferenza ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] quindi anche culturale. L'"imprenditore di negozio", così definito dal monaco friulano G.M. Ortes (1713 di pubbliche relazioni con i giornalisti, con l'emissione di comunicati stampa, con conferenze stampa convocate in occasione di eventi aziendali di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Strickland, che la fece oggetto anche di una sua conferenza nell'università di Malta nel 1920.
Lingua e 1915, pp. 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , il Lijnbaan a Rotterdam) si sono moltiplicati ovunque: a Monacodi Baviera (Marienplatz), a Stoccarda, a Brema, a Colonia, per intervenire con fondi, progetti e realizzazioni.
La Conferenza sull'Habitat convocata dall'ONU a Vancouver nel 1976 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] conferenza, che si radunò ai primi di luglio a Costantinopoli, ordinava senz'altro all'ammiraglio Seymour di porre un ultimatum ad ‛Arābī pascià, rimasto padrone di W. von Christ, Geschichte der griech. Literatur, Monaco B. 1920, II, i; Matter, Essai ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] edificio di Muzio venne dotato di una nuova piazza d'ingresso su disegno di P. De Rossi e attrezzato con una sala per conferenze, Pevsner, Russolo; e così in Germania, a Berlino, a Monaco, a Dresda, prima dell'avvento del nazismo. È interessante ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] al senso preciso che essa ebbe nelle conferenze del maggio 1935 a Vienna, e del novembre di quell'anno a Praga e, non Torino 1957; K. Jaspers, Die Atombombe und die Zukunft des Menschen, Monaco 1958 (trad. it. La bomba atomica e il destino dell'uomo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nel 1939 e a 842.000 nel 1947; e i velieri di oltre 100 t. ammontano (1947) a 140.000 t. App.). - Dopo che la conferenza del disarmo (1933) era , Le navi private nel dir. internaz., Milano 1939; R. Monaco, in Studi per la codif. del dir. nav., p. ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...