FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] il F. sostenne rispettivamente l'esame per la licenza e la pubblica conferenza per il dottorato nelle arti (ibid., pp. 185 s. nn. cifrato nel cod. Icon. 2112 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco, ff. 1r-70r, accompagnato tuttavia da rubriche ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] presso i suoceri. Il primo passaggio di questa nuova condizione fu sancito dalla Conferenzadi Como (maggio 1924). Tra il interno della SFIO della componente pacifista, favorevole all’Accordo diMonaco (30 settembre 1938) lo convinse ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] (principio 7).
Nel 1992, in occasione della Conferenzadi Rio, fu adottato uno specifico trattato multilaterale: , Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] , protocollo 48626, Rampolla al nunzio in Monacodi Baviera). Gli sforzi del segretario di Stato per proteggere la libertà del romano , culminato con l’invito del pontefice alla prima conferenzadi pace dell’Aja (1899), che suscitò aspre critiche ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] con Ludovico Albergotti di Arezzo - scelto dal governo fiorentino a rappresentare il suo Comune alla conferenzadi Genova, raggiunse la dalle Celle, monaco eremita di Vallombrosa, legato da comuni discepoli alla scuola mistica di Caterina Benincasa. ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] in linea con le risoluzioni assunte dalla conferenzadi Zimmerwald del settembre 1915. Ebbe modo di conoscere V.I.U. Lenin, dal del corpo di spedizione italiano in Russia.
Fermatosi a Monacodi Baviera e incontrati i dirigenti della Lega di Spartaco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] . Così il 29 settembre si firmano gli accordi diMonaco, dove in poche ore si approva la soluzione proposta da Mussolini, il quale, in realtà, ripropone le posizioni tedesche. Dalla conferenza è esclusa la Cecoslovacchia che deve cedere un’area ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] -analitico nello studio e nella cura dell’isterismo e della demenza precoce» (Il corso di perfezionamento presso la clinica psichiatrica diMonaco, in Giorn. di psichiatria e tecnica manicomiale, XXXV [1907], p. 759). E, con tono scettico ma anche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Basiliense, p. 46), e qui incaricato di redigere una conferenza sul sacramento eucaristico che fu pronunciata il commento di Roberto Grossatesta ai Posteriora analytica di Aristotele (una copia si trova nella Bayerische Staatsbibliothek diMonaco, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] giugno 1843 all'aprile 1846 fu trasferito alla legazione austriaca diMonacodi Baviera alle dipendenze del conte L. Senfft von Pilsach, a giocare un ruolo di un certo rilievo in occasione della conferenza internazionale convocata nel giugno 1862 ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...