• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [79]
Storia [72]
Diritto [50]
Geografia [40]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Economia [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [15]
Temi generali [17]

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] di Stolypin che viene ucciso in un attentato terroristico nel 1911. Mentre la corte zarista è dominata dalla sinistra figura del monaco e con la fine del secondo conflitto mondiale. La Conferenza di Jalta, del febbraio 1945, tra i tre grandi alleati ... Leggi Tutto

ANSELMI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANSELMI, Tina Tiziana Noce Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso di Monaco e di questa organizzazione fu poi vicepresidente nel 1969 e proclamato dall’ONU nel 1975 e organizzò una Conferenza nazionale su Sviluppo sociale ed economico del paese ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Tina (1)
Mostra Tutti

BERNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNETTI, Tommaso Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] aveva concesso una amnistia molto limitata per porre la Conferenza di fronte al fatto compiuto, si oppose energicamente all'attuazione di Stato, Esteri, rubr. 247, buste 405-407 (nunziatura di Vienna) e rubr. 254, buste 488-489 (nunziatura di Monaco), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – SEGRETERIA DI STATO – PORTO SANT'ELPIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di della città. Nel 1937 fondò la Conferenza di S. Vincenzo "Beato Angelico", inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] conferenza stampa, ma si era pensato a un monito con risvolti diplomatici più che pratici). Il 27 dicembre 1979 l'URSS aveva invaso l'Afghanistan, dove un colpo di 80, contro le 92 di Montreal 1976 e le 122 di Monaco 1972. Gli atleti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

La rivoluzione russa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] direzione del Paese alla impopolare moglie di origine tedesca e all’influente monaco. L’autocrazia zarista, nel corso Conferenza di Zimmerwald (del settembre del 1915) che a quella di Kienthal (nell’aprile del 1916) il gruppo di Lenin rifiuta di ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] l'eccidio al villaggio pianse gli israeliani morti in una specie di conferenza-stampa in cui parlò a nome degli atleti e poi al record mondiale sulla distanza più lunga. Altro momento di prestigio di Monaco 1972 fu la sfida fra le due Germanie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

MONETA, Ernesto Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ernesto Teodoro Fulvio Conti – Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] importante conferenza che si tenne a L’Aja fra il maggio e il luglio del 1899 e si concluse con l’approvazione di numerosi aver partecipato al XVI congresso di Monaco, fu presente al congresso nazionale di Perugia che deliberò la costituzione della ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INVASIONE DELLA CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di Washington (1921-22), (in Riv. di studi pol. intern., XXXI [1964], pp il 28 novembre il C. venne trasferito a Monaco di Baviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con emissari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

Dohrn, Felix Anton

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] come anche nel quadro di Arnold Böcklin, Im Spiel der Wellen, oggi alla Neue Pinakothek di Monaco, e sotto le Stazione zoologica di Napoli, «Corriere di Napoli», 12.1.1893). Bibliografia L’Acquario di Napoli e il suo avvenire. La conferenza Dohrn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HERMANN VON HELMHOLTZ – ADOLF VON HILDEBRAND – FRIEDRICH SCHLEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Felix Anton (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali